di Maria Nerina Galiè
Cinque plessi scolastici ogni due settimane nel Piceno: questo prevede il piano di monitoraggio promosso dalla Regione Marche, attraverso i test salivari molecolari di alcune scuole definite sentinella.
Tre i gruppi di plessi i cui alunni, dall’inizio dell’anno scolastico, hanno avuto la possibilità di effettuare il tampone.
Nessuno, fino a venerdì 15 ottobre, ha dato esito positivo.
Il 45% la media delle famiglie che hanno dato l’adesione.
Questo perché non basta individuare le scuole, cosa che è stata appannaggio dell’Ufficio scolastico regionale. Per accedere allo screening era necessario il consenso dei genitori.
E sono stati meno della metà a darlo, con delle eccezioni: il range massimo di adesioni è stato del 100% in uno dei plessi, il range minimo dell’11 % in un altro.
Le scuole che hanno fatto parte del monitoraggio sono state, per le prime due settimane, le primarie “Albertini” di Appignano del Tronto (Isc “Falcone e Borsellino”, di Montalto Marche (Ic Rotella), e del plesso di via Speranza di Ascoli dell’isc “Luciani – San Filippo”.
Le secondarie di primo grado sono state quelle di Acquaviva (Isc “De Carolis”), la “Amici” di Acquasanta (Isc Tronto e Valfluvione).
La seconda somministrazione di tamponi salivari è andata alle elementari di Piane di Morro (Isc Folignano e Maltignano), Roccafluvione (Isc Tronto e Valfluvione) e Castorano. Le medie di Monsampolo (Isc Spinetoli e Acquaviva) ed il plesso di via Carlo Alberto dalla Chiesa, dell’Isc San Benedetto Centro.
Il terzo turno, ancora in corso, ha coinvolto fino ad ora i plessi di scuola primaria di Offida e di Villa Sant’Antonio di Ascoli (entrambe Isc “Falcone e Borsellino”) e di Arquata (Isc Tronto e Valfluvione). Ed anche la scuola media Massignano (Isc Ripatransone).
Dal 26 ottobre al 6 novembre il test sarà proposto agli studenti di altri 5 plessi, sempre tre delle elementari e due delle medie.
Dopo novembre – i test continueranno fino a giugno – saranno le famiglie, che aderiranno all’iniziativa, a dover fare il prelievo per poi riconsegnarlo a scuola nelle apposite provette che saranno fornite dal Sisp.
I tamponi vengono processati nel laboratorio del “Mazzoni” ed ogni giorno se ne possono fare fino a 35.
Pertanto, adesso che il prelievo viene effettuato dal personale sanitario dell’Area Vasta 5, nei plessi che hanno più di 35 alunni sono necessari più di un accesso.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati