Piazza Roma, la location dell’evento
foto e testo di Gabriele Vecchioni
Quest’anno, per il terzo anno consecutivo, torna a Spinetoli l’ormai tradizionale appuntamento con il Club dei Lettori. La manifestazione, con cadenza quindicinale, si terrà nella centrale Piazza Roma, centro dell’antico Castello di Spinetulo e ora del borgo collinare, dalla quale si gode una bella vista panoramica sulle colline del crinale abruzzese della destra orografica del Tronto, sul massiccio del Gran Sasso e i vicini Monti Gemelli.
Abbiamo chiesto a Vincenzo Eusebi, professore emerito della Facoltà di medicina dell’Università di Bologna e presidente del Club, di illustrarci l’evento inserito nel “tabellone” dell’estate spinetolese.
«Il Club dei Lettori di Spinetoli è costituito da un gruppo di amici che sono lieto di rappresentare. La vita del borgo scorre in maniera placida tra la routine quotidiana, gli incontri tra amici al bar e in piazza, l’apprezzamento delle nostre eccellenze alimentari, la tv. In una delle nostre riunioni abbiamo pensato che organizzare una serie di conferenze per ascoltare soggetti competenti in vari campi del sapere, condividendone le passioni, potesse essere uno stimolo culturale interessante. Con questo spirito – continua – è nata l’iniziativa di questi incontri che si terranno ogni quindici giorni, in Piazza Roma, cuore del centro storico di Spinetoli, sotto la Torre civica, la sera alle 21».
Gli appuntamenti previsti sono nove e comprendono un ampio ventaglio di argomenti, tutti interessanti: si va dalla sempre attuale pandemia dell’ormai famoso coronavirus, che tanto ha segnato la nostra vita in questi ultimi tre anni, all’astronomia (con un immaginario “viaggio nello spazio”), dalla relazione tra la musica e la letteratura (le canzoni dei nostri cantautori più famosi sono spesso infarcite di riferimenti letterari) alla storia locale, senza farci mancare una puntata nella cultura millenaria del vino cotto, uno delle eccellenze del nostro territorio.
IL PROGRAMMA
16 giugno: Combattere il Covid o convivere con esso (rel. MP. Foschini)
29 giugno: Leggere il mondo con gli albi illustrati (Pierantozzi)
13 luglio: Il vino cotto nella tradizione picena (Seghetti)
20 luglio: L’amore è la cura (Angelini)
27 luglio: Dalla Terra ai confini dell’universo conosciuto (L. Foschini)
3 agosto: Via Tribunali è un viavai (Guerra)
17 agosto: Cantautori e memoria letteraria (Ciabattoni)
31 agosto: Spinetoli crea Pagliare di Pantorano: storia di una famiglia (Scarpellini)
21 settembre: Intenzionalità di guarigione. Come la mente ci aiuta a curare (Pagliaro)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati