“Moda sotto le stelle”, le eccellenze della Confartigianato sfilano in Piazza del Popolo

ASCOLI - Appuntamento nella serata di giovedì 4 agosto con la trentaseiesima edizione di un appuntamento ormai consolidato e dedicato alla moda e all’artigianato locale. Intrattenimento e grande spazio all’ecosostenibilità e agli stilisti emergenti per questa edizione “della ripartenza”, sempre nel segno della valorizzazione del Made in Italy
...

 

di Federico Ameli

 

Archiviate – almeno parzialmente – le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, la Confartigianato di Macerata, Ascoli e Fermo si prepara a tornare in campo con uno degli appuntamenti più attesi dell’estate per addetti ai lavori e appassionati del fashion.

 

Daniele Ricciotti, Monia Vallesi, Massimo Di Pietro, Natascia Troli e Gino Sabatini in conferenza stampa

Si rinnova quest’anno, infatti, l’appuntamento con “Moda sotto le stelle”, la sfilata promossa dall’associazione di categoria in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Regione Marche, la Camera di Commercio delle Marche e il Bim Tronto pronta a tagliare il traguardo della 36a edizione.

 

Anniversario di rilievo per un appuntamento che nel corso degli anni ha saputo reinventarsi a partire da una formula vincente e ormai consolidata, tramandata di edizione in edizione grazie a un’unità di intenti nei confronti di un obiettivo comune, rappresentato dalla valorizzazione delle eccellenze artigiane locali attive nel settore moda.

 

«Ringrazio tutti i partner che ci accompagnano da sempre nella promozione di questa iniziativa  – dichiara la vicepresidente di Confartigianato Mc-Ap-Fm, Natascia TroliSi tratta di un appuntamento importante che la Confartigianato ha voluto riproporre consolidando una tradizione duratura nel tempo».

 

L’appuntamento è fissato per la serata di giovedì 4 agosto, quando a partire dalle 21 Jo Squillo e Marco Moscatelli presenteranno le creazioni dei maestri artigiani del territorio che sfileranno nella suggestiva cornice di piazza del Popolo.

«Ringrazio la Confartigianato per aver dato vita anche quest’anno a un evento così importante – dichiara Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche -. Ripartiamo dall’anno zero dopo l’esperienza dell’emergenza sanitaria, una manifestazione che porta in passerella il saper fare dei nostri artigiani, maestri della moda e non solo. L’obiettivo è valorizzare al meglio la piccola e media impresa in una serata all’insegna della bellezza».

 

Non solo stilisti, ma anche orafi, maestri calzaturieri e una delegazione di aziende attive nel campo del beauty, in una sinergia tra professionalità e mestieri diversi in grado di dar vita allo spettacolo di piazza del Popolo. Spettacolo, sì, dato che una parte dell’evento vedrà protagonisti artisti e performer emergenti di estrazione tutta marchigiana, nell’ottica di mettere in mostra il talento regionale declinato a 360 gradi.

 

A questo proposito, il cast artistico vedrà il coinvolgimento dell’Aerobic Show, delle cantanti Ludovica Gasparri e Rebecca Liberati e di Cecilia Menghini, attrice, comica e cantante marchigiana.

 

«Ringrazio la Camera di Commercio delle Marche e la Confartigianato – esordisce Monia Vallesi, assessore comunale agli Eventi – personalmente non vedevo l’ora di tornare a vedere questa meravigliosa sfilata e il suo formidabile mix di eccellenze artigiane.

Dal nostro punto di vista è importantissimo, dopo due anni di difficoltà, tornare a sostenere gli artigiani. Ricordo una sfilata bellissima, con artigiani entusiasti di mostrare la loro arte: Ascoli ha bisogno di questa fiducia e di questa promozione territoriale, che rappresentano una base importante per una progettualità all’insegna della bellezza, della manualità e dell’arte».

 

Come illustrato dalla regista Chiara Nadenich, saranno ben 190 le creazioni portate da oltre 25 modelle su una passerella che quest’anno concederà grande spazio alla cultura del fare, ma in particolare al tema dell’ecosostenibilità.

 

«Con grande piacere anche quest’anno diamo il nostro contributo insieme agli altri partner – spiega Massimo Di Pietro del Bim Tronto – Da anni siamo attenti alle esigenze del territorio, mettendo in campo una sinergia tra enti volta a mettere in risalto le eccellenze del nostro territorio. Siamo di fronte a intere famiglie che tramandano la loro sapienza manuale di generazione in generazione, un aspetto importantissimo da salvaguardare. Dopo due anni speriamo che questa possa essere l’edizione della rinascita: guardiamo con cauto ottimismo al futuro, nella consapevolezza dell’importanza di un lavoro sinergico».

 

Collegata in videoconferenza anche Jo Squillo, che contribuirà a veicolare i valori del Made in Italy su tutte le piattaforme del momento, a cominciare dai suoi frequentatissimi profili social fino ad arrivare alla tv satellitare.

Giorgio Menichelli

 

 

«Mai come in questo momento occorre mettere in campo connessioni di rilievo – conferma Giorgio Menichelli, segretario generale Confartigianato Mc-Ap-Fm – Tutti i nostri partner si sono stretti intorno all’iniziativa, nella consapevolezza di dover unire le forze per fare il bene del territorio. Ci ritroveremo in piazza del Popolo, un luogo a cui gli artigiani sono particolarmente legati, da cui hanno preso tanto e tanto stanno restituendo in termini di promozione della città.

 

Siamo ormai giunti all’edizione numero 36, a conferma di un progetto di lungo periodo sostenuto dalle innovazioni che apportiamo ogni anno. La piazza sarà attraversata dal concetto del valore artigiano, che in fondo rappresenta il modo più bello di fare economia. Possiamo contare su dei giovani emergenti su cui vogliamo porre grande attenzione, dato che in questo momento non è facile intercettare nuovi mercati, ma è anche attraverso iniziative come questa che possono nascere importanti opportunità professionali».

 

Presenti in parterre anche ospiti di primo piano, come ricordato dal responsabile ufficio Export – divisione 100% Made in Italy Paolo Capponi. Si tratterà nella fattispecie del presidente nazionale di Confartigianato Moda, Fabio Pietrella, e del vicepresidente di Camera Showroom di Milano Francesco Lubrano, in un’ottica di promozione commerciale che prevede anche la presenza degli associati Confartigianato negli showroom milanesi in occasione di appuntamenti del calibro della Fashion Week meneghina.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X