Si sblocca la situazione relativa al nuovo polo scolastico “Leopardi” di Castorano. La revisione dei prezzi, infatti, ha permesso la rideterminazione del contributo in 3.095.382 euro, appena concesso dall’Ufficio Speciale Ricostruzione. Un passaggio fondamentale per l’opera e per l’impresa aggiudicataria (la Samoa Restauri Srl), visto che a causa del caro materiali si erano rilevate difficoltà per l’avvio delle operazioni di cantiere.
Un render del progetto
Da adesso, quindi, sono in essere tutte le condizioni utili allo start, il cui primo step è dato dalla demolizione della vecchia scuola materna situata in via Padre Carlo Orazi, rimasta lesionata dal sisma del 2016. Una fase propedeutica alla realizzazione di una struttura all’avanguardia, capace di ospitare quasi 200 alunni tra infanzia e primaria; un fiore all’occhiello, insomma, per il piccolo comune piceno.
Data la natura “straordinaria” dell’opera, costituita da un unico edificio mono-piano (con una superficie totale coperta di 1.253 metri quadrati realizzati su un’area di circa 5.800 metri quadrati), e la necessità di riabilitare rapidamente la struttura, il progetto prevede tecnologie e materiali di rapida posa e ridotto impatto ambientale e paesaggistico.
In particolare, si prevedono 2 sezioni per la scuola dell’infanzia (capienza di 60 alunni), 5 classi per la scuola primaria (capienza 125 alunni), oltre a tutti i locali necessari allo svolgimento delle attività; spazi relativi all’insegnamento specializzato, alle attività parascolastiche ed integrative, mensa, biblioteca, spazi per amministrazione e distribuzione, servizi igienico-sanitari e magazzini. Lo spazio per le attività libere sarà invece condiviso, così come quello all’aperto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati