Negli studi di Radio Fm1, questa mattina, si è parlato di Sicurezza alimentare. Un tema molto importante, trattato con specialisti del settore come Emidio Pipponzi, socio di Cialab, e Martina Amadio, biologa specializzata in alimenti e controllo qualità.
Il dottor Pipponzi ha avuto modo di far conoscere il mondo di Cialab ed i servizi offerti alle aziende in tema di sicurezza alimentare: «Cialab sta per Controllo Inquinamento Ambientale Lab; un laboratorio che nasce circa trenta di anni fa come laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche ad Ascoli Piceno – ha sottolineato – Oggi facciamo anche consulenza, e abbiamo sedi nel Fermano, nello specifico a Servigliano, Montegiorgio e Fermo oltre che a San Benedetto del Tronto ed Ascoli Piceno. Ci occupiamo di analisi delle acque, ambiente, amianto, alimenti, facendo anche consulenza sulla sicurezza negli ambienti di lavoro e quant’altro. Offriamo quindi la possibilità alle aziende non solo di rispettare le varie normative, ma per le più virtuose c’è la possibilità di analizzare, insieme ai dati che raccogliamo, i punti critici nella filiera produttiva e dunque migliorarla, rendendo così il prodotto sempre di alta qualità».
La biologa Amadio è entrata invece nello specifico, cercando di far comprendere agli ascoltatori l’importanza della sicurezza alimentare e cosa può comportare la contaminazione degli alimenti, attraverso anche qualche consiglio utile nella vita di tutti i giorni.
«La sicurezza alimentare è di fatto l’insieme delle misure necessarie a garantire che il cibo che consumiamo sia sicuro e non dannoso per la salute, quindi andiamo a valutare l’esclusione di contaminazione da parte di microorganismi, micotossine, composti chimici ed altri elementi nocivi – ha spiegato – Garantire la sicurezza alimentare è fondamentale per evitare patologie dovute al consumo di alimenti contaminati. I paesi in via di sviluppo sono i più colpiti, ma anche nei paesi industrializzati i casi di contaminazione alimentare rappresentano un problema significativo. In Italia il sistema di sorveglianza rileva annualmente migliaia di casi, con picchi stagionali durante i mesi estivi. Per prevenire tutto questo – ha continuato la biologa – bisogna acquistare prodotti sicuri, certificati con etichetta, che va letta attentamente, nella quale sono indicati le modalità ed i tempi di conservazione, oltre che gli ingredienti e gli allergeni presenti. Importante anche mantenere la catena del freddo per gli alimenti che hanno bisogno di refrigerazione, quindi non far passare oltre mezz’ora da quando acquistiamo il prodotto a quando lo riponiamo nel nostro frigo. Importante poi non tenere vicini alimenti crudi e cotti, per evitare una contaminazione crociata. Ovviamente occhio alla pulizia in tutte le fasi di manipolazione degli alimenti, sia a livello domestico che industriale. Le contaminazioni degli alimenti possono essere chimiche, dovute per esempio ai metalli pesanti, ai pesticidi usati in agricoltura, oltre che ai materiali di imballaggio che possono rilasciare nei cibi sostanze chimiche tossiche – ha spiegato la dottoressa Amadio – poi ci sono le contaminazioni fisiche quindi corpi estranei quali pezzi di vetro, metallo, legno, plastica o altro che possono finire nei prodotti, anche se ciò accade raramente. Tra le più frequenti ci sono poi le contaminazioni biologiche causate da microrganismi come batteri, virus, protozoi e funghi. Attraverso le nostre analisi di laboratorio vediamo il livello di contaminazione biologica nell’alimento per capire se questa supera i parametri di legge. Tra i batteri che ricerchiamo più spesso negli alimenti ci sono Escherichia coli, Salmonella e Listeria monocytogenes».
Analisi e consulenza dunque i due servizi principali offerti da Cialab alle aziende che scelgono di affidarsi al laboratorio.
«Capita quotidianamente che le attività commerciali che somministrano alimenti ci chiedano di essere a norma, quindi da parte nostra c’è la capacità di accompagnarle nell’iter per ricevere le varie certificazioni – ha concluso Emidio Pipponzi – Spesso ci vengono chieste anche le analisi delle acque, tema sul quale stiamo organizzando convegni ed incontri per far capire l’importanza dell’acqua, che è tra gli elementi principali che assumiamo quotidianamente».
Per maggiori dettagli ed informazioni: cialab.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati