di Marco Braccetti
Dare un sostegno concreto ai più piccoli, durante i lunghi e difficili giorni di clausura obbligata. Ecco l’obiettivo del progetto “Praesentia in Ascolto”, lanciato dall’ associazione di promozione sociale “Praesentia”: costituita da una rete di esperti, studiosi e ricercatori nel campo dell’età evolutiva. In pratica, è servizio gratuito di consulenze a distanza per sostenere tutte le famiglie ed i bambini che ne avessero bisogno. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio ufficiale del Comune di Grottammare e un sostegno informale da parte del Comune di San Benedetto. Tutto si articola su due livelli: uno più “clinico”, con consulti online gestiti da più professionisti: psicologi, logopedisti, neuropsicomotricicsti, psicoterapeuti.
Il secondo: attività specifiche pensate per sostenere le competenze neuropsicologiche ed emotive dei bambini. Attività sempre selezionate dai professionisti dell’associazione, che vengono pubblicate sulla pagina Facebook “Praesentia aps” martedì, mercoledì e sabato alle ore 17 circa. Chi vuole usufruire del servizio deve effettuare un primo contatto mandando una mail a praesentia.consulenze@gmail.com o telefonando al 353.4049537. Uno degli psicologi responsabili del progetto raccoglierà le prime informazioni sulla tipologia della richiesta, assegnando poi la consulenza all’esperto specifico sulla base alla domanda. Nel primo contatto verranno date tutte le informazioni utili e necessarie per il secondo contatto che avverrà tramite videochiamata skype. Tale modalità permetterà di agire in maniera mirata, specifica e funzionale alla problematica esposta.
«I bambini, allo stesso modo degli adulti, si ritrovano in una quotidianità completamente stravolta, a trascorrere intere giornate lontani da amici, maestre, compagni di scuola e divertimenti all’aperto – sottolineano dall’associazione “Praesentia” – dunque vogliamo fornire un supporto ai genitori, dando le indicazioni utili per affrontare le attuali tematiche e suggerimenti su come gestire le diverse dinamiche che si potrebbero attivare in un momento così particolare. Inoltre attraverso la nostra pagina Facebook, presentiamo una serie di proposte, attività, individuate e selezionate dai nostri esperti, per ottimizzare il tempo “forzato” in casa al fine di dare sollievo ai genitori, suscitare interesse e divertimento ai bimbi, così da mantenere attivi funzioni e processi neuropsicologici importanti. Verranno stimolati gli aspetti motori, cognitivi, linguistici, attentivi ed emotivi, con programmi mirati divisi per competenze e per età, al fine di garantire la massima efficacia».
I professionisti che coordinano il progetto appartengono a differenti aree d’intervento in un’ottica multidisciplinare: dottor Raniero Di Gregorio (psicologo clinico e vice presidente dell’associazione), dottoressa Melania Lucantoni (logopedista), dottor Gianfranco Carletti (neuropsicomotricista), dottoressa Valentina Ascani: psicologa-psicoterapeuta.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati