Comunanza e Servigliano:
per i Vigili del fuoco le sedi idonee
per soccorrere in 20 minuti

ASCOLI - Torna sull'argomento il coordinamento sindacale di Cgil, FnscCisl, Uil e Confsal del Piceno e del Fermano: «Amandola inadeguata e il personale è ancora nei container. Si muovano i politici locali, sulla sicurezza non si scherza»
...

La manifestazione del 3 febbraio ad Ascoli (foto Vagnoni)

 

Sul distaccamento dei Vigili del fuoco di Amandola, torna a tuonare il coordinamento sindacale di Ascoli e Fermo. Risale a febbraio la doppia manifestazione di protesta, rimasta inascoltata, davanti ai Comandi provinciali dei due capoluoghi (leggi qui per Ascolileggi qui per Fermo).

«Con la sicurezza non si scherza – ribadiscono –  attenzione a non creare cittadini di serie A e di serie B».
Il problema è sempre lo stesso, rimasto invariato da ormai oltre un anno. E riguarda «l’inadeguatezza della sede di Amandola perché, a causa della posizione non baricentrica sulla Valtenna, non garantisce un soccorso immediato ai comuni che vi si affacciano».

(foto Vagnoni)

I sindacalisti di Cgil, FnscCisl, Uil e Confsal di Ascoli e Fermo, rappresentati da Lorenzo Carassai, ricordano che «quanto sostenuto da anni dal Comando di Ascoli e da questo coordinamento sindacale è sempre più vero e sotto gli occhi di chi vuol vedere, veramente la realtà.

Infatti con la nascita del Comando Vigili del Fuoco di Fermo e la ripartizione dei Comuni e dei territori di competenza per il soccorso che devono essere raggiunti in 20 minuti – come previsto dal progetto “Italia: soccorso in 20 minuti” tanto voluto dal Dipartimento Nazionale dei Vigili del Fuoco di Roma – la sede del distaccamento dei Monti Sibillini ad Amandola , va a garantire solo la sicurezza di pochi Comuni e con bassa densità abitativa quali Montefortino, Smerillo, Santa Vittoria. In caso di soccorso, raggiungere i cittadini di zone con più con alta densità abitativa e industriali richiede tempi di percorrenza di molto superiore ai 20 minuti.

Sede provvisoria post terremoto Vigili del Fuoco di Amandola (foto Vagnoni)

E’ anche utile ricordare che il personale dei Vigili del fuoco che prestano servizio ad Amandola si trovano ancora in container di emergenza.
Il progetto “Italia: soccorso in 20 minuti” è nato sulla base di statistiche di intervento effettuati in circa 80 anni di esperienza.  E’ documentato che arrivando entro 20 minuti in caso di incendi, incidenti stradali, soccorso a persona, si riescono a salvare più vite umane e a limitare danni e conseguenze alle strutture abitative e industriali. 
Si ribadisce quindi che dislocare un distaccamento di Vigili del fuoco nel comune di Amandola per prestare soccorso alla popolazione dell’alta, media e bassa Valtenna è una scelta che riteniamo tecnicamente sbagliata e ribadiamo la nostra proposta.

La sede provvisoria individuata a Comunanza

Ed è questa: i territori del Piceno e Fermano necessitano di due sedi di Vigili del fuoco rispettivamente una a  Comunanza, per la provincia di Ascoli, ed una nel comune di Servigliano per la provincia di Fermo.

Comuni i cui sindaci hanno da tempo dato disponibilità di sedi di lavoro a costo zero per il Dipartimento Nazionale dei Vigili del fuoco.
Queste sedi garantirebbero il soccorso alla popolazione di ben 27 Comuni con un bacino di 37.228 abitanti e con tempi di raggiungimento entro i 20 minuti. 
Garantire la sicurezza ai cittadini è compito dello Stato che, sul territorio, sviluppa i progetti grazie alla politica, i sindacati e le istituzioni. Chiamiamo a raccolta anche i politici dei territori del Piceno e del Fermano affinchè, con obiettività, sappiano porre attenzione a quanto da noi evidenziato, con anni di studio ed elaborazioni, e che la sicurezza dei cittadini non può essere oggetto di schermaglie e convenienze politiche.
La nostra proposta vuole essere l’ennesimo supporto anche alla politica. Chiediamo che lo Stato sia presente tra i cittadini con scelte efficienti ed efficaci».

Nuove sedi per i Vigili del fuoco I sindaci piceni e fermani si preparano a firmare per Comunanza e Servigliano

Vigili del fuoco, sit-in dei sindacati: «Sedi a Servigliano e Comunanza, i numeri sulla sicurezza contano» (Foto e video)

Anna Casini si schiera a favore delle sedi dei Vigili del fuoco a Comunanza e Servigliano

I Vigili del fuoco si compattano per i presidi di Comunanza e Servigliano: «Non ci fermeremo» (Le foto)

Sindacati dei Vigili del fuoco, dura presa di posizione: «L’incendio di Servigliano si poteva evitare»

Vigili del fuoco in agitazione per la sede di Amandola e lo spostamento a Comunanza


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X