di Francesco Silla
Dopo due anni torna “ProLoco nei Sibillini”, la festa delle Proloco che si terrà a Comunanza il 10 e l’11 settembre. Convegni, show cooking e buon cibo per chiudere l’estate in bellezza prima dell’inizio della stagione delle castagnate.
Sabato 10 e domenica 11 settembre a Comunanza ci sarà la terza festa delle “Proloco dei Sibillini”. Una festa che mette insieme dodici Pro Loco, che cucineranno i loro prodotti tipici nella cornice di Comunanza. Si va dal mare alla montagna con la partecipazione delle Pro Loco di Altidona, Appignano del Tronto, Campofilone, Castignano, Monte Rinaldo, Montegiorgio, Monteprandone, Monterubbiano, Roccafluvione, Servigliano e Smerillo, oltre alla padrona di casa Comunanza.
Dopo che l’evento è saltato nel 2020 e 2021, l’Unpli Ascoli-Fermo vuole ripartire alla grande, dopo aver già riorganizzato a luglio le “Pro Loco in Festa” a Porto San Giorgio, in collaborazione con Unpli Marche.
Il presidente provinciale Quinto Sagripanti non nasconde l’entusiasmo: «Finalmente ripartiamo, dopo due anni di pausa forzata non vediamo l’ora di riportare le Pro Loco nei Sibillini e mettere insieme tanti piatti nel viale principale di Comunanza. Le Pro Loco, anche dopo un’estate ricca di eventi, hanno avuto la voglia e l’entusiasmo di partecipare. È grazie a loro che, anche in un momento difficile, possiamo rimettere in piedi la manifestazione su cui puntiamo molto»
Oltre agli stand gastronomici in cui ognuna delle dodici Pro Loco cucinerà i propri prodotti tipici, ci sarà un convegno – sabato alle ore 10,30 – in cui si parlerà della ripartenza dei nostri territori, dopo le problematiche dovute a terremoto e pandemia, al termine del quale verrà inaugurata la festa e, con l’occasione, la nuova sede operativa Unpli Marche per il territorio montano.
Il presidente regionale Marco Silla: «Una nuova opportunità. La sede diventerà subito operativa, non solo per agevolare la ripartenza, rallentata dai due anni di pandemia, ma anche per essere vicina alle nostre associazioni. Le sfide da affrontare sono tante, e lo sono ancora di più nella zona del cratere. Questi uffici dovranno essere il volano per una maggiore vicinanza alle problematiche delle nostre associate delle tre provincie colpite dal terremoto nelle Marche».
Nel programma anche due show cooking che anticiperanno di qualche ora le serate gastronomiche: sabato con lo chef Enrico Mazzaroni, domenica con lo chef Max Mariola di “Gambero Rosso Channel”. Poi musica e mercatini durante le due serate che accompagneranno il buon cibo fino alla chiusura dell’evento con il consueto spettacolo pirotecnico delle ore 22,30 di domenica.
LA FOTOGALLERY DELL’ULTIMA EDIZIONE
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati