La Samb di Massi tra progetti e solidarietà

SERIE C - Il Coni dà il consenso alla riqualificazione del "Ciarrocchi" per oltre 3 milioni di euro con accesso al Credito Sportivo per 1 milione. Il club intanto favorisce una raccolta fondi a favore di Luca Bernabei, ex giocatore del settore giovanile del Monticelli. Dal 25 al 27 settembre al Campo Europa "Matti per il Calcio"
...

 

Giornata importante per la U.S. Sambenedettese e per il presidente Vittorio Massi, in attesa della risposta del campo per la partita Pianese-Samb che si giocherà nel pomeriggio di sabato 13 settembre.

Il Coni dà il consenso alla riqualificazione del Ciarrocchi

Il Coni infatti ha fatto pervenire il suo parere favorevole in merito alla riqualificazione dello stadio “Ciarrocchi”, che nei mesi scorsi era stato concesso per trent’anni dal Comune di San Benedetto alla Samb in cambio di nuovi investimenti.

Nella lettera firmata da Vincenzo Scionti, presidente della Commissione Impianti Sportivi, si esprime la concordanza per gli investimenti programmati per complessivi 3,2 milioni di euro e per l’accesso al finanziamento del Credito Sportivo per un milione di euro. Le opere riguarderanno la riqualificazione o realizzazione, nel complesso, di un campo da calcio a 11, un campo di calcio a 8, un campo di calcio a 5, due campi da calcio a 3.

Il campo a 11 sarà omologato anche per partite di Serie D. Verranno inoltre sistemati gli spogliatoi, la tribuna già esistente, i servizi igienici, i locali di primo soccorso, con garanzia di accesso per utenti disabili e differenziazione dei servizi per uomini e donne.

 

SOLIDARIETA’ La U.S. Sambenedettese settore giovanile, nella persona del presidente Vittorio Massi, ha deciso di mobilitarsi a sostegno di una nobile causa, quella di Luca Bernabei, ex calciatore del Monticelli, che sta attraversando un periodo difficile.

Per aiutare Luca in questa battaglia, la U.S. Sambenedettese settore giovanile effettuerà una raccolta fondi presso il centro sportivo Ciarrocchi che andrà a supportare i costi delle cure necessarie a partire da domani fino a venerdì 19 settembre.

 

MATTI PER IL CALCIO Dal 25 al 27 settembre, lo stadio Giulio Merlini sarà il palcoscenico di 30 partite di calcio a 7, con 12 squadre miste composte da persone con disagio mentale, medici, infermieri, operatori sportivi e familiari.
La manifestazione è anche un’occasione per promuovere l’integrazione e la socializzazione, abbattendo pregiudizi e barriere. Saranno presenti 12 squadre provenienti da tutta Italia. Si svolgerà la tavola rotonda “Pregiudizi in fuorigioco: sport e integrazione contro le discriminazioni” alla presenza di Italo Dosio, psichiatra pioniere di Matti per il calcio, e rappresentanti della Uisp e della Sambenedettese Calcio


Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X