ASCOLI – La decisione questa notte. Anche Fabio Picchioni della Piazzarola effettuerà la quattro tornate da sei minuti a partire dalle 18,30. Il maltempo condiziona le prime prove a porte aperte del 2019
ASCOLI – Si svolgono sempre domenica 5 maggio, ma iniziano alle 18,30 anzichè alle 21. Quattro tornate con sei minuti a disposizione per ogni Sestiere. Unica eccezione la Piazzarola che utilizzerà i suoi 24 minuti tutti insieme sotto i riflettori
ASCOLI – Test veterinari per i protagonisti della doppia Giostra 2019, che tornano in pista domenica 5 maggio a partire dalle ore 21. Dopo due sessioni a porte chiuse, tribuna aperta al pubblico
ASCOLI – Il Comitato: «Lo chiediamo in considerazione della classifica finale redatta dalla Giuria al Campo di allora dove risultava, in maniera inequivocabile, primo il nostro Sestiere»
ASCOLI – Mattinata dedicata alle sfide degli under 15. Nel pomeriggio assegnato il “Premio Paolo Volponi” ai musici (ha vinto Solestà), poi spazio a gare di singolo, coppia e piccola squadra che, a causa del vento, sono state spostate dal Sestiere di Porta Romana al palasport di Monterocco. Combinata: Porta Solestà e Porta Romana alle spalle di Borgo San Luca
ASCOLI – Il caposestiere Enrico Celani: «In quella serata, in cui si inanellarono una serie di errori, il nostro Sestiere fu quello che fece più punti nelle tornate regolari». Ora la patata bollente finisce nelle mani del Magnifico Messere intenzionato ad assegnare ill drappo a Porta Solestà nei primi giorni di maggio
ASCOLI – L’intervento del sindaco Guido Castelli riapre la pagina più brutta della storia della Quintana. Un’onta causata da protagonismo e mancato rispetto del regolamento. Ma perché dopo dodici anni e a un mese dal voto?
ASCOLI – «C’è un vulnus che ritengo giusto e opportuno sanare. È una questione di credibilità dell’intero sistema quintanaro; un sistema che abbiamo riformato anche per garantire, attraverso una serie di peso e di contrappesi, la massima trasparenza nelle decisioni inerenti la giostra»
ASCOLI – Presentato il manifesto ufficiale che acompagnerà la doppia edzione di luglio e agosto e che andrà ad affiancare quello storico con l’immagine di Antonio Orlini giovane capitano di Sant’Emidio
ASCOLI – Tra i primi protagonisti della Giostra. Vinse il Palio nel 1956, ma il suo nome resta legato in maniera indelebile al successo rossoazzurro nel 1960 a Roma in occasione delle Olimpiadi. Aveva 97 anni. Domani il funerale