SAN BENEDETTO – I dati regionali sono al momento provvisori e si basano sui primi 9 mesi dell’anno quando, a sorpresa, le presenze superano dell’1,3% quelle dei corrispondenti mesi del 2023. Inoltre da una ulteriore analisi abbiamo rilevato come i dati definitivi del 2023 furono rivisti al rialzo del 2% rispetto a quelli inizialmente provvisori. Restano delle tendenze interessanti da studiare e approfondire
SAN BENEDETTO – In Parlamento si sta discutendo la rimozione, per la prossima stagione, degli aspetti che avevano messo in forse il servizio dei “bay watch”
MONTEPRANDONE – La realtà picena è stata riconosciuta tra le 98 migliori aziende italiane secondo criteri economico-finanziari, investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione, sviluppo del capitale umano e criteri ESG. A livello regionale Inim si è invece classificata quinta nel settore “Leone”
APPUNTAMENTO sabato 15 febbraio a Marina di Altidona (Fermo)
L’APPUNTAMENTO si è concluso con un brindisi con prodotti del territorio offerti dal salumificio Ciriaci e dalla forneria Totò. InVernaccia è stato organizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con il Comitato di Tutela della Vernaccia di Serrapetrona Docg e Ais Marche e con il patrocinio del Comune di Potenza Picena.
SAN BENEDETTO – Il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici spiega la situazione in merito al completamento della passeggiata sambenedettese, attesa ormai da 20 anni dall’epoca dei primi interventi a Porto d’Ascoli
SAN BENEDETTO – Il primo cittadino commenta il calo registrato nel 2024: «L’arido dato numerico non ci dice, per esempio che tipo di turismo accogliamo, con quale capacità di spesa, quale ricaduta hanno queste presenze sull’economia locale»
Il sindaco Loggi: «è un’importante vetrina internazionale che ci permette di mostrare le meraviglie del nostro territorio»
IL RICONOSCIMENTO è stato consegnato nell’ambito della Bit di Milano. Il presidente dell’istituto di credito: «Vogliamo simbolicamente conferirlo a tutta la comunità imprenditoriale. Ha saputo rialzarsi e risorgere dalle proprie ceneri dopo il covid che, nel settore turistico, ha inciso in maniera esponenziale»
ASCOLI – Il Consorzio Tutela e Valorizzazione dell’Oliva Ascolana del Piceno Dop e le associazioni Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri rivolgono un forte appello al Ministero dell’Agricoltura. Venti anni fa veniva pubblicato nella Gazzetta Europea il Decreto che riconosceva la Dop del Piceno, sia l’oliva verde in salamoia che quella farcita di carne