ASCOLI – Scene hard praticamente inesistenti. Fa paura l’uomo in mutande? Soddisfatto il presidente della Fondazione Rete Lirica Ciabattoni: «Il pubblico è stato per tutto il tempo molto attento forse perché coinvolto dalla particolare sensibilità e bravura dei protagonisti che sono stati lungamente applauditi. Anche qui, come per il Macbeth, un successo della nostra Rete Lirica»
ASCOLI – Ci sono anche i piccoli da 0 a 10 anni. Si parte oggi con le esibizioni. Ecco l’elenco completo
DOPO l’esposizione al Parco archeologico del Colosseo di Roma, dal 7 aprile al 28 giugno al Chiostro di Sant’Agostino. Cortometraggio reso possibile grazie alla sensibilità artistica e al sostegno economico dell’imprenditrice ascolana Roberta Faraotti. Regia di Marco Cruciani, riprese di Carlo Giuliani, il nipote, foto di Pierluigi Giorgi
IN SCENA ad Ascoli, dopo Fano e Fermo, la popolarissima opera di Giuseppe Verdi con una Violetta Valèry alle prese con la sua identità sessuale. Il regista Luca Baracchini ha voluto rendere “scomoda” la poltrona dello spettatore. Versione audace come quella messa in scena nel 1953. Interpreti giovani già in carriera. Pubblico attratto più dalla notorietà del titolo che dalle polemiche sul “caso transgender”. C’è anche la ballerina ascolana Silvia Valenti
ASCOLI – In vista della festosa bolgia di domenica e martedì, arriva lo stop per il concorso a premi. Ultimi dettagli per la viabilità e le dirette televisive e web
PER CAMERA Marche e Regione Marche spazio istituzionale più grande e prestigioso insieme ad Atim, Svem e Azienda Speciale camerale per la moda Linea. Le aziende marchigiane: 102 al Micam, 13 al Mipel, 94 a Linea Pelle. A giugno a Colli del Tronto i delegati delle Camere mondiali attendono anche i nostri imprenditori del calzaturiero
SI TRATTA di Annunziata Simonetti, detta “Nenziatella” ed è la persona più longeva di sempre che partecipa alla grande kermesse in maschera 2023 che bussa alle porte. Nata a Offida, vive a San Benedetto e, insieme alla figlia, farà parte di uno dei gruppi in gara. Le parole del primo cittadino Marco Fioravanti e del presidente dell’Associazione “Il Carnevale di Ascoli” Marco Olori
SAN BENEDETTO – Momento d’oro per il giovane rapper milanese, che sarà protagonista del “San.B Sound” il prossimo 27 agosto. La sua “Cenere”, scritta insieme a Davide Petrella e all’ascolano Dario Faini, sta collezionando record. Due giorni prima di lui al campo sportivo “Mandela” ci sarà Salmo
FESTIVAL – Al secondo posto Sethu, in testa alla classifica dopo le serate di giovedì e venerdì, che oltre alle ottime prestazioni come fantagiocatore ha potuto contare per ben quattro serate, da mercoledì a sabato, del bonus da 25 punti riservato al fanalino di coda della classifica generale. Al terzo posto, superando I Cugini di Campagna di soli 5 punti, si inserisce in extremis Rosa Chemical
MUSICA – “Cenere” tiene testa fino alla fine allo strafavorito Marco Mengoni, che in extremis la spunta e vince la 73esima edizione del festival. Al terzo posto Mr. Rain. Elodie (nona) e Ariete (quattordicesima) completano la personale classifica delle canzoni firmate dall’autore e producer ascolano