I DATI dell’Osservatorio epidemiologico – Tra i decessi, un 90enne di Montedinove. Invariato il saldo di pazienti in area medica. Nelle ultime 24 ore testati 8.087 tamponi nel percorso nuove diagnosi, positivo il 39%. Il tasso cumulativo in calo a 1.400. Nel Piceno riscontrati 460 contagi
DOMANI la presentazione delle nuove attività improntate a stimolarli. La collaborazione di Unicam e Ecocerved. A Camerino (in presenza) e online con il presidente Gino Sabatini e il rettore Claudio Pettinari
ASCOLI – Al termine di una indagine del Comando provinciale della Guardia di Finanza. Le Fiamme Gialle della Compagnia di San Benedetto hanno accertato falsa indicazione di dati contabili, certificazione di operazioni commerciali mai poste in essere, perfino distrazioni delle risorse ottenute. Alla Procura dovranno rispondere di malversazione e/o di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. Tre di loro anche di autoriciclaggio
ASCOLI – La testimonianza di Ludovica Teodori, da tanti anni punto di riferimento della sezione ascolana dello IOM. Stavolta non lo fa come presidente dell’associazione, ma come paziente. E ringrazia «i professionisti della Breast Unit delle Aree Vaste 4 e 5, un’eccellenza della Sanità di cui tutti dovrebbero essere a conoscenza per poter meglio scegliere, qualora si presentasse la necessità, quale percorso intraprendere»
L’INIZIATIVA dell’Anci Marche si terrà il 10 febbraio. L’associazione stima per le amministrazioni comunali un aggravio di almeno 550 milioni di euro, su una spesa complessiva annua per l’energia elettrica che oscilla tra 1,6 e 1,8 miliardi di euro
ASCOLI – La sottoscrizione dell’intesa sulla ripartizione dei fondi 2021 prevede, tra le altre cose, misure finalizzate a riequilibrare la ripartizione delle risorse tra le varie Aree Vaste in relazione ai dipendenti in servizio
SINDACATI – Cgil, Cisl, Uil criticano la Regione sui ritardi a 20 giorni dalla scadenza per presentare i piani: «Sbalorditivo come l’assessore Saltamartini annunci un cambio di scenario. Servono serietà e competenza»
ORDINANZA del ministro Speranza in vigore dall’11 febbraio per qualsiasi fascia di rischio
SANITA’ – Sono le motivazioni della determina del direttore Massimo Esposito: «La situazione epidemiologica in corso, che impone il rispetto di percorsi separati per pazienti ordinari e infetti o potenzialmente tali, e la consolidata carenza di personale medico, richiede l’adozione di misure straordinarie». A vuoto le procedute attivare negli ultimo 24 mesi: «Risultano non coperti, per l’impossibilità di reperire risorse umane, 10 posti»
SANITA’ – Quest’ultimo è percorso clinico-assistenziale integrato che affronta la complessità del paziente anziano con frattura di femore. Ad annunciarlo il dottor Viviani, direttore del presidio unico ospedaliero dell’Area Vasta 5 insieme ad alcune precisazioni che riguardano altri reparti dell’ospedale di San Benedetto