VIABILITA’ – Il governatore delle Marche, Acquaroli: «I disagi di inizio estate hanno evidenziato ancora di più la necessità di portare il prima possibile a tre corsie anche il tratto da Porto Sant’Elpidio a San Benedetto»
CORONAVIRUS – L’analisi di Luca Fusaro sull’andamento della pandemia nel corso dell’ultima settimana. Il 20% dei marchigiani dai 12 anni in su non ha ancora ricevuto una dose di vaccino
ASCOLI – Presentati i risultati dell’iniziativa (che ha previsto screening, diagnosi e cura) portata avanti dal Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche, diretto dal dottor Marco Quercia insieme con la responsabile di Malattie infettive del “Mazzoni” Sonia Petroni, la psichiatra Fabiana Faiella e la sociologa Luana Sansoni. «Un modello per estendere il target ad altre categorie»
VIABILITA’ – Oggi il tavolo a San Benedetto alla presenza dei rappresentanti della Regione con in testa il governatore Acquaroli, dei Comuni, delle istituzioni del territorio e delle associazioni di categoria. In questa prima fase il piano di ammodernamento riguarderà la galleria Pedaso in direzione nord e le cinque gallerie posizionate in sequenza nel tratto tra Pedaso e Grottammare in direzione sud
CORONAVIRUS – Nella regione ci sono stati 105 casi con il 6,0% di tamponi positivi. La provincia con più contagi è Pesaro (29). Nel Piceno sono 17. L’aggiornamento del Servizio Sanità
VIABILITA’ – Ecco le date e gli orari. L’alternativa è la Statale Adriatica
SAN BENEDETTO – Domenica 19 settembre la “12 ore per la Ricerca contro il cancro”. Partenza alle ore 8 in Piazza Giorgini. Il ricavato della vendita delle t-shirt devoluto al reparto Oncoematologico dell’ospedale “Mazzoni” di Ascoli per l’acquisto della PCR digitale
VALDASO – La cooperativa di agricoltori che produce e trasforma prodotti agroalimentari surgelati del territorio ed è fonte di occupazione, diretta e indiretta, per oltre 200 famiglie di lavoratori, si dice “in prima fila a fianco della popolazione e delle istituzioni che – concludono dalla cooperativa – si battono per la salvaguardia dell’ambiente e del territorio”
CORONAVIRUS – In Area Vasta 5, come da indicazioni ministeriali, i trapiantati e gli immunocompromessi saranno i primi della lista. Le indicazioni del Servizio Sanità regionale per chi non può raggiungere le sedi o non è in carico ad alcuna struttura
CORONAVIRUS – Dovrebbero essere in 6, salvo che nel frattempo non scelgano di sottoporsi al farmaco anti Covid o non producano il certificato che li esenta dal farlo. Si tratta di personale di reparti diversi