SISMA – La veglia commemorativa al parco della memoria di Pescara, la frazione simbolo della devastazione dove il 24 agosto 2016 si registrò il numero più alto di morti. Dopo il rito religioso officiato dal vescovo Palmieri, la commovente lettura, alle 3,36 in punto, ha riportato tutti a quei terribili istanti
L’ONOREVOLE piceno non dimentica i tragici eventi del 24 agosto 2016, «quando alle 3,36 iniziava uno dei periodi più dolorosi della storia dei nostri territori». Ecco le sue parole
ASCOLI – A festeggiarlo la moglie Maria, i figli Gianni e Rosella ed i nipoti, oltre ai tanti amici e parenti. Nel 1943 sopravvisse al bombardamento della caserma di Trani, in Puglia. Tra le sue passioni l’Ascoli Calcio
ASCOLI – Restano valide le raccomandazioni dell’Ast di prestare attenzione ai fragili e agli anziani
ASCOLI – La denuncia è del sindacato Nursind per un episodio accaduto all’interno di una struttura ospedaliera del Piceno e di cui è stato ufficialmente informato il direttore generale Nicoletta Natalini
ACCORDO di collaborazione con la Prefettura per gli spazi in disuso dell’ex ostello di Via Castellana che saranno gestiti da una cooperativa sociale
ASCOLI – Il giovane di Folignano non ha potuto far nulla per evitare lo scontro con la Fiat Punto condotta da un 77enne di Colli. Il ragazzo ha riportato diversi traumi e fratture. Immediato l’intervento dei sanitari del 118, poi il trasferimento in eliambulanza ad Ancona. Della ricostruzione della dinamica se ne occupa la Polizia Municipale
ASCOLI – Una delle strade più trafficate della città scambiata per una pista da corsa. Per residenti e per chi ci lavora l’attraversamento o l’immissione con un mezzo presenta rischi elevatissimi. Strisce pedonali cancellate, dosso ormai inesistente, regole calpestate. E gli incidenti non mancano
ASCOLI – Tragedia sfiorata la mattina del 22 agosto, quando un’auto è rimasta pericolosamente in bilico sul ponte che collega Monticelli alla zona industriale, dopo aver divelto la ringhiera di protezione, evidentemente ammalorata. Il sindaco Fioravanti: «Chiederò subito all’Anas, con cui sono in costante interlocuzione per diversi interventi, la messa in sicurezza dell’intero tratto»
ASCOLI – Il feretro ha attraversato il Ponte Romano che lui aveva percorso decine di volte in testa prima ai suoi tamburini e poi davanti a tutti. Quindi, risalendo Via San Serafino da Montegranaro, si è diretto verso San Giacomo della Marca seguito da musici, sbandieratori, capitani e altri figuranti. In chiesa i gonfaloni della Quintana e degli altri cinque Sestieri. Presenti il Magnifico Messere, i consoli e i caposestieri