LETTERA aperta, indirizzata a tutti i sindaci del Piceno, di una donna ascolana di 55 anni che si firma “una tata con contratto sospeso”. Lo sfogo: «Non ho fatto la terza dose per non compromettere ulteriormente la mia salute, e ora non posso più occuparmi di bambini e anziani come ho sempre fatto. E non posso aiutare più mio marito che ha una pensione da fame. Così si favorisce il lavoro nero»
PICENO – Paradosso: il gruppo Facebook che invita a denunciare le attività della provincia che rispettano le regole. La pagina “Gta Sun Beach” solleva il caso, e scoppia la bagarre virtuale: «Appoggiare chi si muove nella legalità». Duro il sindaco di Ascoli Fioravanti: «Inopportuno fare una lotta a chi nonostante le problematiche sta andando avanti secondo norma»
ASCOLI – Parla il dottor Marco Quercia, direttore del Sert del Distretto Sanitario di Ascoli. «Lungi da me voler demonizzare. Ma l’aperitivo ha messo il bene al centro del momento di aggregazione». I rischi per la salute nei giovanissimi, ma anche degli effetti “in acuto”: «Comportamenti incontrollati, coma etilico, incidenti». Resta l’allarme sociale per gioco d’azzardo ed uso patologico di sostanze “tradizionali”. La posizione del professionista sulla legalizzazione dei cannabinoidi
CORONAVIRUS – Esaminati 7.158 tamponi nel percorso nuove diagnosi, nel Piceno 414 nuovi contagi. In regione 6 ricoveri in meno rispetto a ieri. Tasso d’occupazione nelle Terapie intensive inferiore al 20%
LETTURE – L’avvocato e collaboratore di Cronache Maceratesi affronta un tema attuale come l’ergastolo “ostativo”, condannato dalla Corte europea dei diritti umani. Ci sono persone che hanno commesso reati particolarmente gravi alle quali non viene data la possibilità di redimersi. Il testo affronta la vita di una di queste e i suoi colloqui epistolari con la moglie
IL MESSAGGIO del presidente della Provincia di Ascoli, nel giorno del ricordo, il 10 febbraio
SUMMIT – L’Osservatorio tecnico incaricato di formulare proposte per agevolare lo smaltimento del carico di lavoro già acquisito mentre i rappresentanti nazionali della rete delle professioni tecniche studieranno i meccanismi per ampliare l’offerta dei servizi
CONFARTIGIANATO lancia l’allarme e chiede alla politica un grande impegno a rendere operativa la misura: «La sospensione nel 2021 ha messo in grande imbarazzo chi ha fatto investimenti contando sul recupero del 45% della spesa effettuata». Gli imprenditori: «Senza certezze non possiamo muoverci»
CORONAVIRUS – Si era reso necessario l’utilizzo anche del Palazzetto dello sport di Monticelli, ora restituito alla città, perché le prenotazioni erano oltre 1.000 al giorno, ora circa 200. L’Area Vasta 5 ringrazia il sindaco Fioravanti. E annuncia: «Soluzione in attesa di individuare una struttura definitiva, in grado di accogliere tutta l’attività vaccinale, nell’ambito del Distretto Sanitario»
SANITA’ – «ll Piano è pronto ma vogliamo ulteriormente condividerlo con i territori prima della approvazione definitiva. Gli investimenti da fare sono importanti e vanno utilizzati per andare incontro alle esigenze reali dei cittadini, per cui le osservazioni degli enti locali sono fondamentali»