SABATO mattina 20 maggio alla Loggia dei Mercanti di Ancona con Unpli Marche che in Italia associa oltre 6.000 Pro Loco e 600.000 soci. Parteciperanno esponenti del mondo del volontariato e del mondo professionale e rappresentanti della Regione e della Camera di Commercio delle Marche
IL METEOROLOGO Danilo Tognetti analizza i dati raccolti negli ultimi tre giorni: «La causa è stato un ciclone mediterraneo profondo, ne capitano massimo uno o due l’anno». Sul cambiamento climatico: «Incide sulla persistenza di ondate di calore o di lunghi periodi di precipitazioni». Nel Piceno ieri 84 millimetri a Montefiore, ma nei tre giorni il record è a Montalto
ELETTA durante l’assemblea la governance che guiderà l’organizzazione nei prossimi cinque anni. Subentra ad Armando Marconi. Ecco il nuovo Consiglio direttivo
SANITA’ – L’avviso, per conferimento di incarichi libero professionali, è oggetto di una determina del commissario Grinta, in risposta ai recenti appelli dei primari dei reparti di Emergenza e Urgenza di Ascoli e San Benedetto
L’EVENTO è in programma per domenica 21 maggio, in occasione della Giornata nazionale Asdi. Ecco le mete nella nostra regione
ASCOLI – La donna, di 30 anni e alla prima gravidanza, è stata accompagnata al “Mazzoni” di Ascoli dall’ambulanza del 118 e affidata alle cure del personale di Ginecologia. Sul luogo dell’incidente, sono intervenuti Vigili del fuoco e Carabinieri
E’ ACCADUTO all’una della scorsa notte. L’intervento dei Vigili del fuoco ha evitato che le fiamme non si propagassero negli altri locali, tuttavia danneggiati dal fumo. Salve le persone che si trovavano all’interno
LE ZONE più colpite sono state Ripatransone, Montefiore, Carassai e Massignano. Non è stata risparmiata però nemmeno la Vallata del Tronto
ASCOLI – Nella giornata di oggi (allerta gialla) i pompieri hanno effettuato 19 interventi legati alle forti piogge. Soprattutto alberi sulle strade, ma anche ascensori bloccati e un’auto impantanata
MALTEMPO – Sospensione delle attività didattiche a Ripatransone e Castignano. Serrati controlli dei punti più critici in diversi Comuni e disagi già da oggi. Gli appelli dei primi cittadini – tutti hanno attivato i Coc – ed alcuni numeri di riferimento in caso di necessità