POST SISMA – La presidente Valeria Mancinelli scrive ai sindaci dei comuni terremotati: «Ci sono risorse per attivare un numero di classi almeno pari a quello dell’anno scolastico 2020/2021 e di coprire la spesa fino al 31 dicembre 2021». Potrebbe sbloccarsi la situazione della pluriclasse alle medie del borgo piceno
ARQUATA – Doppia commemorazione per ricordare le vittime causate dal sisma del 24 agosto 2016. Nella notte al parco della frazione più colpita, nel pomeriggio appuntamento nella zona Sae. Tra i presenti anche il capo della Protezione civile Curcio e l’imprenditore Della Valle. Pompili pungola: «Si lavori alla “Ferrovia dei due Mari”»
ARQUATA – L’amato sindaco, che dovuto cedere ad una malattia lo scorso dicembre, era stato il primo a piangere le vittime ed a scavare a mani nude tra le macerie. Ha lottato fino alla fine per la sua gente ed il suo paese. Il ricordo, della notte del 24 agosto 2016, che la moglie Anna Maria Vitali ha affidato ai social
COLDIRETTI – Nell’anniversario delle scosse del 2016, l’appello dell’associazione: «Occorre sostenere la maggioranza di agricoltori e allevatori che, a prezzo di mille difficoltà e sacrifici, non hanno abbandonato il territorio e sono riusciti a garantire la produzione della maggior parte delle tipicità»
TERREMOTO – Il presidente del consiglio è intervenuto alla commemorazione di Amatrice, unita idealmente ad Accumoli ed Arquata. Le parole Stangoni (Acquasanta) e Piunti (San Benedetto): «Ridare prospettiva a chi è rimasto». Il governatore: «Mi stringo nel dolore, ancora forte e vivo, alle famiglie di chi non c’è più e alle comunità disgregate che faticano a tornare alla normalità»
TERREMOTO – L’assessore regionale a 5 anni dal 24 agosto del 2016, giorno della prima scossa con epicentro ad Arquata, Accumoli ed Amatrice: «Nelle Marche più di 11.000 pratiche presentate e 3.200 cantieri già chiusi. Tuttavia non dobbiamo dimenticare le responsabilità che gravano su Regione e struttura commissariale»
ARQUATA DEL TRONTO – Il ricordo di quel 24 agosto del 2016 non può sbiadire. Il racconto di Carlo Ambrosi, presidente dell’associazione “Arquata Potest”, uno dei baluardi del territorio: «Abbiamo realizzato quando siamo andati a Pescara, dove c’erano i corpi stesi in fila uno accanto all’altro». La voglia di non mollare davanti a una tragedia immane: «All’inizio l’obiettivo era quello di evitare che la depressione avesse la meglio, oggi possiamo provare a ripartire anche puntando sulle nostre bellezze naturali»
SISMA 5 ANNI DOPO – Il commissario sta guidando la fase che tutti sperano sia decisiva per la ripartenza dopo la devastazione del terremoto. «Dobbiamo mantenere il ritmo di 25 progetti approvati al giorno». Sono salite del 60% nell’ultimo anno le domande presentate, 10.000 i progetti finanziati in tutto il cratere (6.549 nelle Marche). Nella nostra regione ci sono 4.000 pratiche ancora in giacenza
IL 24 AGOSTO 2016 è la data che ha cambiato per sempre la storia dell’Appennino centrale, alle 3,36 in punto di una notte maledetta. Un ricordo da tenere vivo in ogni modo. La ricostruzione, il silenzio, l’impossibilità di lasciarsi alle spalle una tragedia del genere
ARQUATA DEL TRONTO – La firma sul documento del commissario Legnini e dei rappresentanti degli enti di Sibillini e Gran Sasso-Laga. Obiettivo semplificazione. Varata anche la Carta della Rinascita