ARQUATA DEL TRONTO – La firma sul documento del commissario Legnini e dei rappresentanti degli enti di Sibillini e Gran Sasso-Laga. Obiettivo semplificazione. Varata anche la Carta della Rinascita
IL CASO nel piccolo comune martoriato dal terremoto continua a far discutere. Stavolta a farsi sentire è l’associazione, che esporrà uno striscione durante le cerimonie in ricordo delle scosse del 2016: «La nuova scuola è diventato un presidio d’avanguardia per tutto il territorio, così si vanifica tutto»
ARQUATA – Il tavolo può individuare soluzioni per il riutilizzo delle strutture provvisorie non più in uso. Siglata anche la Carta della Rinascita, volta allo sviluppo economico all’insegna della valorizzazione ambientale
ACQUASANTA TERME – Il sindaco si appella alla Regione ed al commissario Legnini: «Ci sono 210.000.000 euro per il rilancio del cratere, vadano dove la gente soffre ancora a causa del terremoto». I progetti presentati dal Comune: dalla riqualificazione di Parco Rio ai percorsi sul Garrafo
ARQUATA – Nella notte del 24 agosto, appuntamento al parco della piccola frazione per la veglia e, alle 3,36 in punto, per la declamazione dei nomi delle persone che persero la vita in quei maledetti momenti. Messa del vescovo Pompili alle 18,30
SISMA – Si è insediata questa mattina la cabina di coordinamento per il fondo complementare al Pnrr. Una parte riguarderà la progettazione urbana, l’efficienza energetica degli edifici pubblici e delle scuole, un’altra tranche sarà per il sostegno all’economia ed ai settori produttivi locali
LA POLEMICA intorno alla decisione dell’Ufficio Scolastico Regionale non si placa. Il sindaco Franchi torna all’attacco commentando i criteri scelti: «Interpretazioni errate, secondo loro non abbiamo diritto neanche a personale in più perchè i nostri bambini non subirebbero nessun disagio. Aspettiamo risposte a stretto giro, altrimenti andremo a Roma ed Ancona »
POST SISMA – L’assessore regionale alla ricostruzione è stato scelto dalla Conferenza Unificata. L’organo ha il compito di seguire gli sviluppi turistici, culturali ed economici dei territori colpiti dal terremoto. Tra i componenti, rappresentanti dei Ministeri e della Presidenza del Consiglio
PIANO straordinario nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 2016 messo in campo dalla struttura di Legnini e dal dipartimento della presidenza del Consiglio dei ministri. Nelle Marche previsti interventi su 55 istituti. Ora la somma a disposizione per l’adeguamento sismico, la riparazione e la ricostruzione degli edifici scolastici ammonta a 1,1 miliardi euro
SISMA – Lo sfogo dell’associazione “Arquata Potest” dopo il provvedimento preso dell’Ufficio Scolastico Regionale: «Un pugno nello stomaco, questo territorio ha bisogno come il pane di certezze. La struttura donata dalla generosità degli italiani rischia di diventare una cattedrale nel deserto»