RICOSTRUZIONE – Il punto del coordinamento sulle difficoltà incontrate: «Se necessario intendiamo utilizzare anche strumenti di pressione legale o amministrativa» e chiedono l’intervento del commissario Giovanni Legnini. Sottolineata la necessità di una Zona economica speciale: «Le zone più danneggiate devono avere maggiori benefici»
ARQUATA – Il Fai, che ha adottato la chiesetta della “Madonna del Sole” all’indomani delle scosse dell’agosto 2016, compie un altro importante step verso l’obiettivo. Un simbolo per tutta la comunità
POST SISMA – Il Comune di Arquata chiede alla Regione di modificare il nuovo bando di affidamento che scadrà il 9 marzo. Tra gli obiettivi, ridurre i costi di trasporto e incentivare il riutilizzo dei materiali edili recuperati nel territorio
INTESA firmata oggi dal commissario Giovanni Legnini e dal segretario dell’Autorità di bacino dell’Appennino centrale Erasmo De Angelis. Primo investimento di 3,2 milioni. I comuni del cratere coinvolti sono 138: «In pochi mesi consegneremo un quadro chiaro del territorio». Nel Piceno censite 25 frane. I Comuni più a rischio Force, Castignano e Cossignano
LA NOMINA – La 98enne, a cui fu sequestrata la casa in legno dopo i terremoti del 2016, riceverà l’onorificenza di commendatore dal presidente della Repubblica
SISMA – Accordo sottoscritto tra il commissario Legnini, Anac, Invitalia e presidenti di Regione: «Legalità ed efficienza possono e debbono procedere insieme». L’Unità operativa speciale si concentrerà sugli interventi più rilevanti. Le nuove soglie che fanno scattare il controllo degli atti di gara
SISMA – La nota dell’assessore della Regione Marche con delega alla ricostruzione: «In ragione della natura indivisibile degli effetti dell’ordinanza, la pronuncia di annullamento non si limita a produrre effetti nei confronti delle sole parti del giudizio, ma si estende necessariamente erga omnes»
RICORSO accolto dal Tar del Lazio, annullati gli effetti di una parte dell’ordinanza 614 che negava lo stesso trattamento a chi aveva comprato un’abitazione prima dell’entrata in vigore della stessa
SISMA – A Castel di Lama dimostrazione delle moderne tecniche di miglioramento sismico con la realizzazione di una simulazione di un terremoto su un edificio in muratura. Partner del progetto Università di Camerino, ENEA, Fibre Net, CMP di Osimo e Impresa edile Gaspari Gabriele di Ascoli. Presenti anche l’assessore regionale Castelli e il direttore dell’Usr Babini
SISMA – L’assessore regionale Guido Castelli annuncia l’approvazione e il finanziamento del programma degli interventi del 7° stralciato previsto dal piano Anas