di Benedetto Marinangeli
“Insieme per crescere i campioni di domani”, è questo il progetto volto a favorire l’avvicinamento dei più piccoli alla pallavolo messo in piedi dalla Polisportiva Ragnola e dalla Macerata Volley (ex Polisportiva Montalbano) formazione militante nel campionato di Serie A2.
«Questa collaborazione – spiega Florinda Incicco, tecnico della formazione rivierasca – nasce per dare ai piccoli talenti la possibilità di crescere in uno sport, la pallavolo, che viene spesso considerato come minore. Da alcuni anni teniamo corsi di mini volley con la Polisportiva Ragnola. Abbiamo scelto la Pallavolo Macerata perché nel tempo, andando a vedere le loro partite, ci siamo affezionati e abbiamo subito trovato la massima disponibilità da parte dei dirigenti della società. Nemmeno a farlo apposta, i colori del logo della nostra e della loro società sono molto simili. L’obiettivo è anche quello di unire le due squadra con un’ unica maglia accorpando i due marchi dei club. In ballo potrebbe anche esserci un’amichevole di lusso della Macerata Volley al PalaSpeca».
«Il Macerata Volley – aggiunge il vice presidente Gianluca Tittarelli – è una società radicata nel territorio che svolge la sua attività da 34 anni. Siamo molto contenti per questo accordo. Infatti è strategico ed importante catalizzare le attività di realtà lontane da Macerata. Si dà così ai bambini e alle bambine un punto di riferimento importante per la realtà del volley. Sarà uno scambio di esperienze ed opportunità. In tal senso organizzeremo a Macerata un torneo in comune il prossimo 20 gennaio. Poi tutti i bimbi verranno della Polisportiva Ragnola verranno a vedere la nostra partita. Inoltre c’è l’idea di lavorare a San Benedetto con camp estivi e tornei di volley e beach volley».
Presenti all’ incontro di ufficializzazione del progetto anche il capitano Cristian Casoli ed il giovane schiacciatore Andrea Nasari. «E’ molto importante – dice capitan Casoli – che i bambini ci vengano a vedere. Per loro è stimolante, perché in questo modo e con iniziative di questo tipo si aumenta l’interesse a praticare la pallavolo».
«Quando trenta anni fa la Polisportiva Ragnola ha iniziato la sua attività – è il presidente Gennaro Scagliarini che parla – nel suo progetto c’era anche la pallavolo. Per questo motivo abbiamo vcluto riprendere questo discorso ed incrementarlo. Grazie all’ impegno di Florinda Incicco siamo riusciti a creare questa collaborazione con la Macerata Volley, un’apertura a 360 gradi che ci gratifica. Pensiamo, inoltre di promuovere la pallavolo anche nel periodo estivo per darle visibilità ed incrementare gli sport di spiaggia ad essa annessi ed un camp che vogliono avvicinarsi al volley».
L’ accordo tra Polisportiva Ragnola e Macerata Volley ha ricevuto l’immediato placet dell’ amministrazione comunale. «Quando abbiamo coniato il termine San Benedetto Città dello Sport – analizza il sindaco Pasqualino Piunti – non era privo di significato. Il volley è uno sport che ha valori importanti, una disciplina da veicolare ai più giovani. Ringrazio Macerata ed il suo bacino d’utenza per la collaborazione. La dimostrazione che siamo un territorio a misura d’ uomo. Non è cosa da tutti i giorni che una società importante scenda da noi per portare le sue conoscenze per la crescita dei più piccoli. Il Comune di San Benedetto vi sarà vicino in ogni iniziativa che si potrà favorire».
«Un progetto – chiude la serie degli interventi l’assessore allo sport Pierluigi Tassotti – che sosteniamo e supportiamo. E’ poi una cosa veramente bella che una società importante come Macerata inizia un rapporto sinergico con il settore giovanile della Polisportiva Ragnola che solo all’ inizio. Da parte nostra c’è la massima apertura per eventuali iniziative nel periodo estivo».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati