L’emergenza Coronavirus,
secondo ascolani
e sambenedettesi

TUTTI i nomi e i termini, ormai entrati nel lessico familiare, nelle versioni dialettali di “pecorari” e “pesciaroli”
...

La vignetta diventata il logo della gara podistica Ascoli-San Benedetto

Per far comprendere meglio la “Fase 2” – imminente prossimo step dell’emergenza Coronavirus – a sambenedettesi e ascolani, proviamo a tradurre nel dialetto di “pesciaroli” e “pecorari” nomi e termini ormai entrate a far parte del lessico familiare. Un tentativo per stemperare una tensione accumulata da persone di ogni età, sesso e ceto sociale. Ascolani e sambenedettesi apparentemente diversi, ma due popoli vicini e non solo geograficamente.

Il lungomare di San Benedetto

I primi che non resistono più di una settimana senza calpestare le amate rue soffocati da antiche mura. I secondi che non riescono a stare più di due giorni senza vedere o respirare il mare. L’estate si sta avvicinando, ma non sarà come le altre. Per tanti, “pesciaroli” e “pecorari”, sarà l’occasione per rivedersi dopo un anno, ma soprattutto dopo il forzato letargo. E poter trascorrere qualche ora insieme, distanziati sì, ma con gli immancabili sfottò calcistici.

Le traduzioni in “sambenedettese” sono di C.B. che le ha affidate alla rete chiudendo con un “che mia madre mi perdoni”. Alcune sono state ritoccate dopo aver consultato illustri vernacolieri. Come tutti i dialetti, è ovviamente diifficile rendere su carta il parlato. Anche perché spesso espressioni e accenti cambiano persino da un quartiere all’altro, addirittura da una via all’altra.

Piazza del Popolo di Ascoli

Proprio come sosteneva, ad Ascoli, l’indimenticabile Giangiacomo Lattanzi, famoso avvocato penalista ma anche grande personaggio di teatro. A metà anni ’80 mise in scena la commedia dialettale “Ve vogghie raccuntà li Cannarine”  e, durante le prove, a improvvisati attori spiegava come in quella particolare zona del centro storico (le Canterine, appunto) alcune parole dialettali si pronunciassero in modo diverso rispetto ad altri quartieri di Ascoli.

APP IMMUNI

A San Benedetto: ndùa scì state – nghe chi sci iete – che sci teccàte – mbe, tutte veleme sapé

Ad Ascoli: dove iè state – chi t’iè ncuntrte – ch’ìè teccate

ASINTOMATICO

A San Benedetto: ‘nciavi’ ‘gnente, come sse lu fatte nen fosce lu ssune

Ad Ascoli: nen c’hai cosa – eppur m’ sent bè

ASSEMBRAMENTO

A San Benedetto: na’ mocchie de perso’ assime  ‘nze n’ po’ sta

Ad Ascoli: nen z’ po’ sta vecine più de tant

DISPNEA

A San Benedetto: n’pozze refijatà

Ad Ascoli: facce proprie fatìa a resperà

DISTANZIAMENTO SOCIALE

A San Benedetto: na’ da sta assime aijatre

Ad Ascoli: quann iesce, te dive sta da sule

FASE 2

A San Benedetto: pò esse che je la facéme… meccó la vòta

Ad Ascoli: preveme a ‘rrescì de casa, forse gliela faceme

LOCKDOWN

A San Benedetto: le betteghe sta sbarrate nghe le zépp

Ad Ascoli: li negozie sta tutte chiuse

PANDEMIA

A San Benedetto: la finiziò de lu mónne

Ad Ascoli: chesta è proprie la fine de lu munne

PERSONA A PASSEGGIO VIENE MULTATA

A San Benedetto: fattebbé, stù stópete!

Ad Ascoli: velive fa lu svelte? E mo paga!

POSITIVO

A San Benedetto: ammà ngulate 

Ad Ascoli: quaccun m’è ngulat

PRE-TRIAGE

A San Benedetto: stitte ferme, ‘ntefà ‘nkulà

Ad Ascoli: statte buone e aspetta

QUARANTENA

A San Benedetto: steteve ppé le case vostre

Ad Ascoli: steteve dentre casa senza scì, manc p’ scherze

SMART WORKING

A San Benedetto: lu fatija’ da dentre le case pe’ là fore

Ad Ascoli: laverà come prima, ma dentre la cucina e magari pure ‘lla lu cesse

TAMPONE

A San Benedetto: nà zéppa ghe la mammascia sù la pónd che te nzacc jò déndre lù gargaruzze

Ad Ascoli: t’ngarra dentre la vocca nu bastoncì come quille de lu gelate

VIRUS

A San Benedetto: lu male tradetóre

Ad Ascoli: nu male brutte


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X