“Old Indian Legends”,
un duo tutto sambenedettese
porta in Italia i racconti di Zitkala-Sa

SAN BENEDETTO - Tiziana Totò e Raffaella Milandri presentano il nuovo volume della casa editrice Mauna Kea, che traduce per la prima volta in italiano le antiche storie dell’importante autrice nativa americana
...

 

di Federico Ameli

Il già ampio catalogo della casa editrice Mauna Kea a tema nativi americani si arricchisce di una nuova imperdibile pubblicazione per gli amanti del genere.

Tiziana Totò e Raffaella Milandri

Qualche giorno fa, infatti, ha fatto il suo debutto ufficiale nelle librerie nostrane e negli store online “Old Indian Legends”, opera della scrittrice Zitkala-Sa tradotta per la prima volta in italiano da Tiziana Totò, interprete ed esperta linguistica di San Benedetto del Tronto trasferitasi a Roma già da diversi anni, con il contributo dell’attivista e scrittrice, nonché responsabile della Mauna Kea e della “gemella” Mauna Loa, Raffaella Milandri (leggi la sua presentazione del progetto editoriale).

«È stato estremamente appassionante lavorare a questa edizione – rivela Tiziana Totò -. Ho sempre ammirato i nativi americani e poter divulgare i racconti di Zitkala-Sa è un modo per rendere onore a una donna bellissima e coraggiosa, che cento anni fa combatteva per i diritti del suo popolo».

Zitkala-Sa

Racconti di nativi americani: Old Indian Legends” propone infatti una serie di favolose leggende tipiche della tradizione culturale dakota, raccolte da Zitkala-Sa all’interno di un unico testo con il preciso scopo di tramandare ai posteri le storie e i valori autentici dei nativi americani prima dell’inevitabile contaminazione con il pensiero occidentale.

«Nell’edizione italiana – spiega Raffaella Milandri – abbiamo rispettato lo spirito, il linguaggio e il messaggio di Zitkala-Sa. Si tratta di una preziosa testimonianza culturale, ma anche di una lettura affascinante per tutti, dalla scrittura sapiente e al tempo stesso poetica e descrittiva».

Nota anche come Gertrude Simmons – nome affibiatole dai missionari, oltre ad essere una delle prime autrici native americane mai pubblicate, Zitkala-Sa rappresenta un’importante attivista per i diritti del suo popolo, il cui esempio continua a ispirare i suoi tanti eredi spirituali in giro per il mondo.

La copertina del volume

Come già anticipato, le sue “Old Indian Legends” entreranno ora a far parte di una rubrica, quella dedicata ai “Racconti di nativi americani”, che ad oggi comprende anche le “Coyote Stories” di Mourning Dove, tradotte dalla sambenedettese Myriam Blasini e pubblicate lo scorso dicembre.

A chi volesse approfondire ulteriormente l’argomento consigliamo anche la lettura de “La mia tribù”, il volume che ripercorre l’adozione di Raffaella Milandri da parte dei Crow passando in rassegna storia, cultura e tradizioni dei nativi americani (leggi l’articolo), e di “Lakota Spirit”, che contiene settanta tavole a colori realizzate dall’artista Jim Yellowhawk (leggi l’intervista all’autore) tra passato e presente del suo popolo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X