Samb tra calcio e sociale tra Carpi, Perugia e Juve NG e “Matti per il Calcio”

SERIE C - Mister Palladini nasconde le carte per la sfida di sabato, con Zini e Konate che dovrebbero essere risparmiati e Sbaffo che spera di avere la sua occasione. Attiva la prevendita anche per Perugia e Juve, a fine settembre l'evento con la Uips
...

di Pier Paolo Flammini

 

Sciarpata tifosi Samb

La Samb si allenerà a porte chiuse in attesa della partita di sabato prossimo, contro il Carpi. Palladini dunque terrà coperte le eventuali scelte, che riguardano essenzialmente il comparto offensivo. L’impressione, considerando gli incontri ravvicinati (martedì si va a Perugia, il sabato successivo si ospita la Juve Next Gen) è che i giocatori da recuperare come Konate e Zini non vengano rischiati fin da subito contro gli emiliani, anche se tutto, ovviamente, dipende dalle loro condizioni. E ci sono i temi Sbaffo e Martins, due giocatori con parabole del tutto diverse ma che potrebbero e vorrebbero dare il loro contributo come da attese. Da valutare anche gli schieramenti: la squadra di mister Cassani gioca con il 3-4-2-1, la Samb predilige il 4-2-3-1.

 

Intanto dal pomeriggio di oggi, giovedì, è attiva la prevendita per la trasferta di Perugia, che si giocherà martedì prossimo alle 20,45. La prima gara infrasettimanale della stagione limiterà probabilmente l’afflusso di tifosi ospiti in quella che sarebbe una delle trasferte più attese dell’anno, anche perché bisogna tornare all’inizio degli anni ’90 per degli incroci tra le due formazioni se si eccettua la stagione 2020-21 nella quale, oltre ai problemi societari della Samb, si giocava con limitazioni per il Covid.

 

Proseguono le prevendite anche per Samb Carpi (superata mercoledì quota 6 mila, si attendono tra 7 e 7500 presenze), e Samb-Juve Next Gen, giornata rossoblù (disponibili ancora poche centinaia di biglietto di Curva Nord).

 

La vendita dei biglietti per i residenti di Marche e Abruzzo è riservato alla curva sud dello stadio Curi, con una capienza di 1.125 posti e solo se in possesso della Samb Card. Costo 15 euro più prevendita per l’intero, 10 più prevendita per gli under 14. I tagliandi potranno essere acquistati online e nei punti vendita di tutto il territorio nazionale sul circuito TicketOne fino alle ore 19 di lunedì 22 settembre. Il botteghino ospiti rimarrà chiuso il giorno della gara. Due punti vendita in Riviera sono la Tabaccheria L’Isola del Tesoro a Ragnola e la Tabaccheria Marchionni a Grottammare.

 

“MATTI PER IL CALCIO” Dal 25 al 27 settembre San Benedetto del Tronto ospiterà l’edizione nazionale di “Matti per il Calcio”, manifestazione che coniuga sport e benessere psico-fisico. “Matti per il Calcio” è un progetto che coinvolge le persone con disagio mentale, offrendo loro l’opportunità di praticare lo sport del calcio in un contesto ludico e aggregativo.

Il Presidente del Comitato Territoriale Uisp di Ascoli Piceno, Daniel Claudio Ficcadenti, dichiara: «Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta nelle Marche questa edizione nazionale di “Matti per il Calcio”. San Benedetto sarà lo scenario di questo importante evento, grazie al contributo e alla vicinanza dell’Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto. Ringraziamo sentitamente il Sindaco Antonio Spazzafumo, l’Assessore allo Sport Cinzia Campanelli e gli Assessori alle Politiche Sociali Stefano Muzi e Andrea Sanguigni per il loro sostegno e la loro sensibilità verso questi temi. Un ringraziamento speciale anche al Presidente della U.S. Sambenedettese Vittorio Massi per la sensibilità dimostrata verso questi temi e per la collaborazione che abbiamo instaurato».

«La U.S. Sambenedettese – afferma il Presidente rossoblù Vittorio Massinella consapevolezza del valore sociale e culturale che lo sport riveste nella vita delle persone e delle comunità, ha deciso con convinzione di aderire all’iniziativa “Matti per il calcio”, promossa per favorire l’inclusione di persone affette da disturbi psichici. Il calcio, oltre ad essere passione e spettacolo, è uno straordinario strumento di integrazione e crescita personale. Partecipare a questo progetto significa dare un’opportunità concreta a persone che spesso vivono situazioni di marginalità o isolamento, permettendo loro di ritrovare fiducia in sé stessi e negli altri attraverso il gioco di squadra. La US Sambenedettese intende quindi offrire il proprio supporto mettendo a disposizione esperienza, strutture e risorse, affinché il calcio diventi occasione di benessere psicofisico e di inclusione sociale.
Questa adesione non rappresenta soltanto un gesto simbolico, ma un impegno concreto a favore della comunità. Vogliamo che lo stadio e i nostri colori diventino luoghi e simboli di accoglienza, nei quali ogni persona possa sentirsi parte di una grande famiglia. Il progetto ci consente di creare un ponte tra sport professionistico e attività sociali, dimostrando che il calcio non appartiene solo al risultato sul campo, ma anche alla capacità di migliorare la vita delle persone.
Come Presidente, sono orgoglioso che la Sambenedettese si faccia promotrice di un calcio che non dimentica il suo ruolo educativo e sociale. La nostra adesione a “Matti per il calcio” è un atto di responsabilità e di amore verso lo sport e verso la comunità, con la convinzione che il calcio possa davvero essere un campo dove tutti hanno il diritto di giocare, sognare e sentirsi parte di una squadra”.
Il 25 settembre, giorno di inizio della manifestazione, si terrà una tavola rotonda per la conclusione del progetto “SIC (Sport Inclusion Championship), promosso da UISP e Lega Calcio Serie A, che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e la pratica sportiva per persone con disabilità attraverso il calcio. La tavola rotonda sarà ospitata presso la Sala Stampa dello Stadio Riviera delle Palme e s’intitolerà “Pregiudizi in fuorigioco: sport e integrazione contro le discriminazioni».



Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X