Dalle monete antiche
alle diatribe “etniche”,
al via i convegni su Sisto V

MONTALTO DELLE MARCHE - Sabato 24 luglio teatro comunale il primo incontro del ciclo dedicato al "Papa tosto" in occasione dei cinquecento anni dalla nascita. Tra i relatori Cristina Ravara Montebelli, don Vincenzo Catani e il numismatico Cesare Costantini
...

Sabato 24 luglio teatro comunale (ore 18) si svolgerà il primo incontro del ciclo Convegni sistini. Gli eventi rientrano nell’ambito delle celebrazioni per il V Centenario della nascita di Felice Peretti/Sisto V (1521-2021).

Una status dedicata a Sisto V

Sei appuntamenti periodici da luglio a ottobre e un totale di sedici relazioni per conoscere e approfondire la storia intorno al pontefice di origini montaltesi. Con il supporto di ricerche e di illustri interventi di storici, docenti e ricercatori, si andranno a indagare aspetti legati alla cultura, alla vita sociale ed economica del Piceno e di Montalto nel secolo XVI, come i rapporti del cardinal Montalto con personaggi insospettati e l’annosa diatriba sulle origine etniche dei Peretti, definitivamente sepolta dai documenti storici.

I relatori che inaugureranno la rassegna sono Cristina Ravara Montebelli con un interessante studio su “Sisto V, l’ebreo Magino Gabrielli e la seta”; don Vincenzo Catani per approfondire la “Corrispondenza inedita tra il cardinal Montalto e il cardinal di S. Prassede San Carlo Borromeo”; Cesare Costantini, numismatico, che illustrerà le “Medaglie e monete di Sisto V della collezione Grisostomi”, la preziosa collezione di monete e medaglie sistine della collezione Grisostomi (oltre 100 esemplari), donata al Comune ed esposta all’interno della mostra “Sisto V-Papa Visionario”, presso lo splendido contesto di Palazzo Paradisi.

A fare gli onori di casa, il sindaco Daniel Matricardi e il professor Raffaele Tassotti che ha curato l’intero ciclo di incontri.

I prossimi appuntamenti in programma: 31 luglio, 21 agosto, 4 settembre, 23 ottobre e 30 ottobre.

Tutte le relazioni saranno poi pubblicate in una raccolta come testimonianza e memoria della ricorrenza di questi 500 anni dalla nascita di Sisto V.

Le celebrazioni vedono il coinvolgimento diretto della Regione Marche, dei Comuni di Grottammare e Montalto delle Marche, della rete dei Musei Sistini, della Diocesi di San Benedetto-Ripatransone-Montalto e degli altri componenti del Comitato promotore.

Celebrazioni per i 500 anni di Sisto V: si entra nel vivo

Cinquecentenario dalla nascita di Sisto V: lo spot con Ivano Marescotti e Elio (Video)

Mostra di Sisto V, ecco il taglio del nastro

Celebrazioni per Sisto V, anche la Campania omaggia il Papa marchigiano

Proseguono gli omaggi a Sisto V: un video-ritratto per il “Papa tosto”


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X