CARTELLONE ricco di eventi che svaria da cinema, sport, libri, enogastronomia ed arriva fino a teatro ed opera. Il 27 luglio serata attesa con l’inedito duo toscano, il 30 luglio il tributo al maestro delle colonne sonore, il 4 agosto al cantautore di “E penso a te”. Il sindaco Massa: «Media di un appuntamento a sera, abbiamo esteso gli orari dei siti turistici per favorire anche la fruizione delle nostre bellezze»
SABATO 8 luglio al parco “Sergio De Angelis”. Main event “Legno”, duo toscano che ha totalizzato 40 milioni di stream
ASCOLI – Presentato nella Sala della Vittoria di Palazzo Arengo quello che verrà assegnato al Sestiere vincitore della Giostra in notturna di sabato 8 luglio. Svelate anche le nobildonne del Magnifico Messere e dei quattro Capitani di Quartiere. Passerella anche per il nuovo “banditore a cavallo” Daniele Cannellini. Il Palio degli Sbandieratori realizzato dall’artista ascolano Gianluca Marcelli. E’ ufficialmente scattato il countdown
ACQUASANTA TERME – Fino al 3 luglio centinaia di fotografie in esposizione nell’auditorium di Parco Rio. Un salto indietro nel tempo all’estate del 1968, quando il regista Germi scelse la zona di Arquata per ambientare la storia del pastore impersonato da Celentano. Tante curiosità dal set e la proiezione della pellicola a ciclo continuo
LA KERMESSE musicale si svolgerà a Villa Pigna di Folignano diluita in quattro serate: 3 e 4 luglio semifinali, 7 luglio finalissima. In mezzo (5 luglio) spazio agli amanti del karaoke
MONTEMONACO – L’autore veneto ma trapiantato nelle Marche è uno dei massimi conoscitori delle leggende dei Monti Sibillini. Anni ed anni di ricerca tra archivi, biblioteche, racconti degli anziani e teorie inedite. Obiettivo, svelare l’arcano intorno alla caverna posta ad oltre 2.000 metri sull’omonimo monte: «C’è un’energia che mi tiene ancorato a questi luoghi». La presentazione-spettacolo del suo ultimo libro al Caffè Meletti, dove si narra anche del Lago di Pilato
A VENTI anni dalla morte del grande restauratore la proposta del sindaco Alvaro Cesaroni di istituire in paese un distaccamento, un corso, dell’Università della Tuscia di Viterbo
SONO oltre trenta gli eventi in programma fino al 30 luglio e dodici i Comuni coinvolti per un unico Festival che unisce i diversi territori in nome della musica e dell’arte. Si parte venerdì 30 giugno in Piazza del Popolo, ad Offida
ASCOLI – Si sono conclusi i Campionati nazionali under (7-15 anni) ai quali hanno partecipato gruppi di tutta Italia. Tra i protagonisti anche i Sestieri della Quintana che hanno conquistato tre vittorie con Porta Solestà e due secondi posti con Porta Romana e Solestà. Nella categoria Esordienti l’exploit del figlio d’arte gialloblù, premiato dai giudici con un “30” senza precedenti
ASCOLI – Le loro mostre di pittura arricchiscono, in contemporanea, l’offerta culturale della città. Due forme espressive completamente diverse con un’unica fonte ispirativa, il mare, ospitate all’interno di due monumenti ascolani fra i più frequentati dai turisti