MUSICA – “Cenere” tiene testa fino alla fine allo strafavorito Marco Mengoni, che in extremis la spunta e vince la 73esima edizione del festival. Al terzo posto Mr. Rain. Elodie (nona) e Ariete (quattordicesima) completano la personale classifica delle canzoni firmate dall’autore e producer ascolano
MUSICA – La prima classifica del festival destinata a subire variazioni con l’esordio della giuria demoscopica e del televoto. L’autore e producer ascolano finora ne piazza due tra i primi dieci. Tutti pazzi per il FantaSanremo
MUSICA – L’autore e producer ascolano è una presenza fissa del festival, che ha già vinto nel 2019 in tandem con Mahmood. E come spesso accaduto in passato punta sui giovani coi brani “Mare di guai” della cantante classe 2002 e “Cenere” del rapper milanese. Kermesse al via martedì 7 febbraio per la quarta volta sotto l’egida di Amadeus
NELLA PRIMA giornata del grande palcoscenico di Bologna, nell’ambito della sezione Pittura XXI, è stato selezionato uno dei quattro finalisti. La scelta è ricaduta sull’artista milanese Lorenza Boisi
DALLE MARCHE – I ragazzi protagonisti: «Nello spazio allestito a Sanremo faremo tutto quello che abbiamo fatto finora nel nostro bar, guarderemo le puntate, assegneremo i punteggi, faremo le dirette Instagram e TikTok. Inoltre abbiamo dei bonus che ci vedono protagonisti insieme agli artisti come il bonus all’artista che lascia un caffè sospeso da Papalina»
OFFIDA – Ristoranti pieni da settimane anche nei comuni vicini per l’evento del 5 febbraio, che dà ufficialmente il via ai festeggiamenti carnascialeschi a tre anni di distanza dall’ultima volta. Appuntamento in Piazza del Popolo con musica e allegria. Le congreghe, pezzo di storia. La prima venne fondata nel 1946
IL BORGO piceno riaccende le luci su un evento che, prima del Covid, aveva registrato grandi numeri. Dall’elezione di Re Carnevale a suon di frittelle ai carri allegorici fino al clou del martedì grasso con la sfilata ed il falò alimentato dalle lanternine di carta colorata. Un rito unico in Italia, che si mantiene intatto da secoli
ACQUASANTA TERME – Dopo la sosta forzata dovuta alla pandemia torna anche la caratteristica manifestazione che si tiene tra le frazioni di Pozza e Umito. Appuntamento il 18 febbraio con musica, balli, canti, soste enogastronomiche ma soprattutto con le variopinte maschere che affondano la loro origine nell’antichità
IL RICONOSCIMENTO al fumettista consegnato al Teatro delle Energie nel corso di “Una rotonda sul mare”
ASCOLI – Doppio appuntamento sabato 14 e domenica 15 gennaio al teatro con il famoso trasformista. Il sindaco Marco Fioravanti: «Le sue performance sono famose in tutto il mondo, è un mix geniale tra magia e realtà, uno show per adulti e bambini da non perdere»