L’ATTORE neozelandese ha compiuto diverse ricerche in merito alle sue origini italiane. Proprio oggi l’annuncio sui social: «Si chiamava Luigi Ghezzi ed era nato nel 1829. Naufragò a Città del Capo e lì conobbe la sua futura moglie». Dopo Zemeckis, un altro pezzo da novanta di Hollywood si scopre piceno
ASCOLI – Il professionista era arrivato al “Madonna del Soccorso” di San Benedetto solo a novembre 2020. Ora la decisione di lasciare. I rinnovi, “vista la difficoltà di reperimento di specialisti e specializzandi – si legge della determina – per mezzo delle ordinarie procedure di reclutamento ed in base alle nuove indicazioni del decreto milleproroghe 2024”
IN VISTA del via fissato per venerdì 5 gennaio, ecco le stime (+5% rispetto al 2023) che evidenziano una tenuta della propensione al consumo dei marchigiani, in cui la moda in particolare ha contribuito in maniera determinante alla discesa ed al contenimento dell’inflazione
TRADIZIONI – Lo jesino Alfio Lillini, tramandando l’antica tradizione “metereologica” dei contadini marchigiani, è tornato ad analizzare gli spicchi dell’ortaggio per prevedere l’andamento climatico del nuovo anno bisestile
ASCOLI – La denuncia di Usb e Nursind che, nero su bianco, scrivono alla Regione e ai sindaci di Ascoli e San Benedetto: «La Corte dei Conti ha evidenziato 12 milioni di euro in meno rispetto al tetto di spesa del personale»
SONO venuti al mondo all’ospedale “Mazzoni” di Ascoli, a mezzanotte e mezza, e alle 3,16 al “Madonna del Soccorso” di San Benedetto. Due bimbe, Aissatou e Bianca hanno invece salutato in bellezza il 2023
UNA FOTOGRAFIA dell’anno appena trascorso attraverso i clic dei lettori di Cronache Picene. A svettare, l’arrivo ad Ascoli della troupe del programma tv “4 Ristoranti”, capitanata dal noto chef. Poi la storia di Sara Binni ed il concerto de Il Volo in Piazza del Popolo. Nei primi dieci posti anche alcuni fatti di cronaca nera
CAPODANNO – Operatori sanitari, Vigili del fuoco, agenti di Polizia Locale e di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza pronti a correre alla chiamata, nelle centrali operative oppure schierati nei luoghi di maggiore affluenza
NEL 2023 sono registrate 1.206 nascite contro le 1.179 del 2022 e le 1.165 del 2021. Il punto con il direttore del dottor Andrea Chiari, direttore del Dipartimento Materno Infantile di Ast Ascoli. Sull’eventuale accorpamento dei reparti: «E’ una questione “culturale”. Poi sposterebbe come un bicchiere dal mare». Sui risvolti della pandemia: «San Benedetto ha perso due peculiarità in grado di attrarre». Intanto è nato il primo bimbo del 2024 al “Madonna del Soccorso”
ACQUAVIVA PICENA – Era stato rinviato il 29 dicembre per mancanza del numero legale. Alla fine si è svolto regolarmente con l’approvazione de tre punti in discussione, anche con i voti favorevoli dell’opposizione che questa volta si è seduta sui banchi della minoranza. Ancora febbricitanti, presenti anche due consiglieri della maggioranza