Acquaviva Picena
  • Vento, altra notte di lavoro per i Vigili del fuoco del Piceno, e non è ancora finita

    SONO STATI 23 gli interventi, in tutta la provincia, che si sono aggiunti ai 46 del giorno prima. Una quindicina quelli ancora da smaltire, che impegneranno i pompieri per tutta la giornata. Ad Ascoli un grosso albero crolla appoggiandosi su una casa di Monticelli

    3 Dicembre 2023
  • Italia Viva: dopo l’assemblea, ecco la cabina di regia in vista delle Amministrative 2024

    INCONTRO in Comune a San Benedetto, poi l’appuntamento di Centobuchi alla presenza dell’eurodeputato Nicola Danti e della presidente regionale Fabiola Caprari. Nella squadra della presidente provinciale Maria Stella Origlia ci sono Tonino Capriotti, Luigi Travaglini, Orlando Ruggeri, Raffaella Vagnoni, Gianluca Pompei, Manrico Plebani, Giuseppe Silvestri, Luigi De Scrilli, Maria Rita Di Buò, Cinzia Quagliarini, Alfredo Spinozzi, Anastasia Angelini, Ada Pozzi

    2 Dicembre 2023
  • Conferenza informativa del sindacato di Polizia Siap

    ASCOLI – Si è tenuta nell’aula magna del Comando della Polizia Stradale alla presenza dei segretari Raul Guido Capriotti (provinciale) e Roberto Traverso (nazionale)

    2 Dicembre 2023
  • Raffiche di vento no stop su tutto il Piceno, numerosi gli alberi crollati: anche questa notte Vigili del fuoco al lavoro (Video)

    INTERVENTI dei pompieri del Comando di Ascoli e del  Distaccamento di San Benedetto. Quasi tutti per la rimozione di alberi e rami che, spezzati falla furia del vento, sono caduti ostruendo le strade e creando pericoli e disagi. Un centinaio di interventi e tanti uomini e automezzi in campo. A Cupra Marittima anche l’incendio di un bosco, che poteva avere conseguenze ben peggiori, circoscritto con grande abilità. Situazione del vento in peggioramento: visti gli aggiornamenti della Protezione Civile, l’Amministrazione comunale di San Benedetto ha annullato tutte le iniziative pubbliche del cartellone natalizio previste per oggi sabato 2 dicembre. Colleghi di Veneto e Lazio in rinforzo ai pompieri delle Marche

    2 Dicembre 2023
  • “Dall’abbandono al ritorno”, il seminario del Gal Piceno

    COMUNANZA – Oltre cento partecipanti all’Auditorium “Adriano Luzi” tra cui molti sindaci, il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli, l’onorevole Augusto Curti e l’assessore regionale Andrea Antonini. Soddisfatto il presidente Luciano Agostini

    1 Dicembre 2023
  • “Impronta d’impresa”, Camera Marche premia 16 aziende al femminile

    IL RICONOSCIMENTO è stato conferito alle realtà imprenditoriali, gestite da donne e che hanno lasciato il segno con progetti innovativi negli ambiti di internazionalizzazione, sostenibilità, digitale, turismo e cultura. Erano presenti, tra gli altri, Tiziana Pompei (vice segretaria generale Unioncamere), Gino Sabatini (presidente Camera di Commercio delle Marche) 

    1 Dicembre 2023
  • Percorsi di cura per le donne, Bollino Rosa per entrambi gli ospedali del Piceno

    SANITA’ – Il riconoscimento è stato conferito al Ministero della Salute. Natalini: «Per la popolazione l’opportunità di scegliere il luogo di cura più idoneo alle proprie necessità, nonché di fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie»

    1 Dicembre 2023
  • Scuole superiori, consegnati i lavori per tre palestre: costo 6 milioni di euro

    SONO quelli riguardanti l’adeguamento sismico dell’Istituto “Fermi-Sacconi-Ceci” di Ascoli e la realizzazione di nuove strutture all’Istituto “Mazzocchi-Umberto I” del capoluogo e all’Istituto “Capriotti” di San Benedetto

    1 Dicembre 2023
  • Bandi e opportunità in chiave innovativa per le imprese marchigiane

    CNA e il Confidi Uni.Co. al fianco delle aziende in un momento complesso in cui si assiste alla perdita di 4.384 tra il 2022 e il 2023. L’innovazione può essere la chiave per invertire un trend preoccupante e restare competitivi sui mercati locali e internazionali

    1 Dicembre 2023
  • Il paesaggio culturale della Laga: a colloquio con Domenico Cornacchia

    DOPO aver analizzato la situazione dei residenti della Laga nelle tante frazioni disperse sui poggi di questo bellissimo territorio appenninico – valligiani coraggiosi che hanno scelto la “restanza” – nonostante le obiettive difficoltà, ora analizzeremo un diverso aspetto del problema, quello culturale. Ci aiuterà un gradito ospite, Domenico Cornacchia, autore di “Resto qui”, un volume di successo recentemente tradotto in inglese, e attivo promotore del “suo” territorio

    1 Dicembre 2023