MILANO – Il presidente della Camera di Commercio Marche: «Non una visita ufficiale e formale ma un reale momento di ascolto degli imprenditori e delle loro istanze da tradurre in progetti e misure realmente necessarie al territorio»
L’EMERGENZA – Le prime sospensioni da venerdì 10 settembre nella fascia oraria 22-6. Altri stop a partire da domenica. Coinvolte Offida, Castorano, Grottammare, Acquaviva, Cupra, Monsampolo, Spinetoli e Monteprandone. Ma nella lista ci sono anche molte zone del Fermano. Il presidente Alati: «Si tratta della prima fase, che sarà seguita da altri interventi sul territorio»
CORONAVIRUS – Nelle ultime 24 ore aumentano l’incidenza dei positivi (8,4%) e il tasso cumulativo di contagi ogni 100.000 (71,33). C’è un ricovero in più in semintensiva rispetto a ieri. La donna scomparsa era ricoverata nella residenza Valdaso
COVID – Il sindacato guarda i numeri legati alla pandemia che mostrano un crollo degli interventi. Daniela Barbaresi: «Grandi disagi per l’annullamento o sospensione di visite e prestazioni specialistiche»
SCUOLA – L’assessore regionale Giorgia Latini: «Dobbiamo preoccuparci anche di fare fronte alle carenze di organico, alle problematiche dell’area del cratere, alla possibilità di aprire nuove classi prime»
ASCOLI – L’Amministrazione provinciale precisa: «Si tratta di un’opera di oltre 6 milioni di euro. fisiologico che ci siano piccoli aggiustamenti sulla tabella di marcia». Il sindaco di Offida Massa lo aveva anticipato, esternando il suo disappunto
CORONAVIRUS – Esaminati 3.219 tamponi nel percorso nuove diagnosi, il tasso cumulativo di contagi ogni 100.000 è stabile a quota 68,80. Sono 18 nel Piceno. Un paziente in meno rispetto a ieri nei reparti di terapia intensiva, due in più in quelli di semintensiva. L’aggiornamento del Servizio Sanità regionale
VINO – Il Carroccio: «Successo del bando regionale portato avanti dalla Lega grazie all’azione amministrativa del vice presidente e assessore Mirco Carloni»
DENUNCIA degli insegnanti precari che per colpa della burocrazia non riceveranno lo stipendio il 23 settembre, ma alla fine di ottobre. «Il sistema scuola va radicalmente cambiato. L’avvicendamento dei ministri al Governo non ha portato da nessuna parte. Al primo posto vanno messi meritocrazia e valore sociale»
CORONAVIRUS – Il report dell’Ufficio scolastico regionale a nove giorni dal ritorno sui banchi. La provincia più virtuosa è quella di Ascoli: il 49,4% dei ragazzi è immunizzato