IL SENATORE ascolano, commissario alla Ricostruzione, si rivolge in particolare ai Comuni del cratere che potranno contare sulla possibilità di formare le classi in deroga rispetto al numero minimo degli alunni richiesti dalla legge
SCUOLA – Il co-fondatore Salvatore Iorio a Radio Fm1: «Le iscrizioni saranno aperte fino a dicembre. Per tutti gli altri, che magari non si trovano bene nella scuola scelta o che hanno deciso di cambiare indirizzo, col nullaosta di riferimento possono essere effettuate durante tutto l’anno»
SPORT – I due portacolori della Bocciofila Città di Ascoli battono in finale la coppia Buldorini-Savoretti di Loreto
IL SEGRETARIO provinciale dem di Ascoli, Francesco Ameli, pungola il sindaco del capoluogo Marco Fioravanti al quale chiede di «mantenere gli impegni presi con la mozione votata anche dal Pd nel Consiglio comunale del 20 luglio scorso per chiedere la Zes nel Piceno»
ECONOMIA – Nelle Marche spicca la performance del comparto tessile abbigliamento-calzature che nei primi mesi del 2023 vale quasi 1,3 miliardi segnando un incremento del 15% sull’analogo periodo del 2022, e del 33% su quello del 2021. Il 15 settembre ad Ancona l’Assemblea Generale dell’Albo Gestori Ambientali. Saranno presenti, oltre al presidente Camera Marche, GIno Sabatini, anche Giorgio Menichelli, presidente dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Marche, e il governatore Francesco Acquaroli. Relazione centrale affidata a Guido Castelli, in qualità di Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione
PRONTI a dare il via all’anno scolastico 2023-2024. Nella provincia di Ascoli in 6.536 nelle 328 sezioni dell’Infanzia, 13.819 nelle 768 classi della Elementare, 9.502 nelle 465 classi delle Medie, 17.565 nelle 797 classi delle Superiori. Niente classi pollaio, ma una media di venti per aula
ARTE e laboratori per la scuola dell’Infanzia e le nuove generazioni. L’Amministrazione comunale ha potuto contare sulla collaborazione di Barbara Tomassini, ceramista e pittrice, che ha realizzato un murale dedicato al generale Carlo Alberto dalla Chiesa, di cui la nuova scuola porta il nome
GLI ASSESSORI regionali Andrea Antonini, Goffredo Brandoni e Stefano Aguzzi: «E’ un aiuto economico per i lavoratori»
ALLA VIGILIA dell’inizio dell’anno scolastico 2023-2024, ecco il messaggio di auguri di Donatella D’Amico, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale
ASCOLI – Mercoledì 13 settembre suonerà la campanella per alunni e insegnanti di tutte le scuole del Piceno. Il vertice di Palazzo San Filippo: «Il pedagogista Jean Piaget diceva che “L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto”. Credo sia questo l’auspicio più bello che si possa fare per gli studenti della nostra comunità locale»