IL MESSAGGIO di Pasqua di monsignor Palmieri, vescovo della Diocesi di Ascoli. Rifacendosi all’episodio del buon ladrone, l’alto prelato ricorda chi ora è in guerra, le persone sole e i ragazzi senza speranza nel futuro
IL PRESIDENTE Francesco Acquaroli commenta l’approvazione in Consiglio regionale del pacchetto di fondi europei destinati alle Marche: «Dobbiamo rispondere innanzitutto alle urgenze». Gli interventi di FdI e Lega
CONVEGNO alla presenza di molte istituzioni e parlamentari. Appello al Governo «per il settore più colpito dalla guerra Russia-Ucraina». Messi in campo tre milioni da Regione e Camera di Commercio
IL DATO – Su 312 vaccinazioni per over 80 e fragili fino a 60 anni, la provincia di Ascoli ne ha contate (fino alla sera del 14 aprile), 102. Prima Ancona con 112, poi Pesaro (49), Macerata (33) e Fermo (20)
ASCOLI – Le cure urgenti sono garantite ad Ascoli nella “Casa della Salute” di Monticelli e a San Benedetto nel Poliambulatorio di Via Romagna. Al “Mazzoni” hanno dato la disponibilità i medici Giampietro Giorgi, Tony Nespoli, Laura Miriam Pallotta e Margherita Tombesi. Nell’equipe anche una infermiera, una oss e un odontotecnico
ASCOLI – A donarla l’Associazione Italiana Rene Policistico. Modello color doppler wireless. L’ha consegnata la referente di Airp Marche Marina De Maria alla presenza del dottor Giancarlo Viviani e di tutto lo staff del reparto
CIRCA duemila richieste presentate nel solo Comune di Ascoli, di cui solo 400 già autorizzate dal 2021 a questa parte e ben 1.600 ancora in attesa di ottenere il via libera
ROTELLA -Il sindaco e vice presidente della Provincia di Ascoli commenta una delle misure adottate che vedono anche il finanziamento per il recupero del cimitero di Castel di Croce. Attesa, per la prossima settimana, la manovra per fronteggiare l’impennata dei costi delle materie prime
ASCOLI – I dati relativi ai prezzi dei beni di prima necessità parlano chiaro: ecco i prodotti più toccati dagli aumenti
I VERTICI della Sanità picena, nell’occasione, ricordano gli orari e le modalità di accesso ad Ascoli e San Benedetto. «Inoltre, tenuto conto dell’attuale situazione epidemiologica, si raccomanda vivamente alle persone che abbiano compiuto o superato gli 80 anni, agli ospiti delle Rsa ed ai soggetti inseriti nelle categorie a rischio con un’età compresa tra 60 e 79 anni, di sottoporsi alla quarta dose di vaccino anti-Covid»