APPROVATO dall’Assemblea legislativa, l’assessore Castelli: «Mette a sistema tutta una serie di interventi che consentono investimenti per 500 milioni». Critico il capogruppo dem Mangialardi: «Mancano visione, strategia e anima, il Consiglio defraudato della sua funzione democratica»
CORONAVIRUS – L’intervento di Fabrizio Cesetti, consigliere regionale dem, che ha presentato un interrogazione per chiedere al presidente Acquaroli e agli assessori quali provvedimenti intendono mettere in campo per arginare il dilagare del virus
CORONAVIRUS – Esaminati 11.169 tamponi nel percorso nuove diagnosi. L’incidenza dei positivi è al 16,2% (ieri era al 18,6%). Il tasso cumulativo ogni 100.000 abitanti arriva a quota 486,61 (ieri era a 423). Nell’Ascolano 280 nuovi casi
SISMA – Il punto con Silvia Moroni, dirigente del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Marche: «Ci vorrà qualche anno, ma sono convinta che presto rivedremo le nostre montagne ripopolate». Prorogati intanto lo stato di emergenza e la scadenza per il rinnovo dei requisiti per il Cas, fissata al 15 gennaio
CORONAVIRUS – Cambiano le regole sull’isolamento dopo il contatto con un contagiato. Si allarga l’uso del super green pass dal 10 gennaio. Impianti sportivi al 50% della capienza
TRASPORTI – Alcune corse verranno soppresse o sostituite con autobus per l’aumento dei casi da Covid-19 tra personale dell’azienda e per la riduzione della domanda di mobilità
CORONAVIRUS – Le parole del governatore a margine del Consiglio regionale di oggi: «Purtroppo il numero dei contagi è elevatissimo, occorre comprendere come gestire questa fase»
SISMA – Si è svolta questa mattina una videoconferenza stampa del commissario straordinario Giovanni Legnini. All’incontro hanno partecipato anche i comitati dei cittadini dell’area sisma 2016
CORONAVIRUS – Testati 9.165 tamponi nel percorso nuove diagnosi, positivo il 18,6%. Il tasso cumulativo di casi ogni 100.000 abitanti ha sfondato quota 423. Nelle Marche 581 casi sono tra 25-44 anni. Nel Piceno sono 181. I dati della pandemia
ASCOLI – Il gruppo di giovani ambientalisti fa il punto su undici mesi di lavoro, in cui sono stati toccati tutti e 33 i comuni della provincia: «Ma attenzione, il riconoscimento non è sinonimo di strade pulite e zero mascherine disperse nell’ambiente, al contrario: rappresenta un percorso che è iniziato e che deve essere portato avanti»