E’ L’ONOREVOLE piceno Augusto Curti (Pd) a lanciare l’allarme: «Perdita del 50% del raccolto a causa della peronospora. E’ necessario prendere atto che il comparto sta fronteggiando complessità che non hanno carattere episodico bensì strutturale»
LO AFFERMA l’Adoc, con la coordinatrice regionale Alessia Ciaffi e Claudia Mazzucchelli, segretaria generale della Uil Marche: ««I prezzi del carrello della spesa sono più alti dell’inflazione e ad oggi il potere di acquisto delle famiglie è già stato eroso»
BANDO – L’assessore regionale Antonini: «Il territorio, composto di tanti poli urbani di medie e piccole dimensioni, attraverso la tecnologia ha la possibilità di competere con località metropolitane, superando i confini fisici». Le domande dal 26 agosto
ASCOLI – Quasi tutti i professionisti hanno usufruito della mobilità, scegliendo altre aziende sanitarie. Per il nulla osta hanno dovuto attendere mesi: i trasferimenti tra settembre e dicembre. In compenso sono stati assunti 7 infermieri che hanno risposto al bando per il superamento del precariato
LO AFFERMA la nota della direttrice generale della Sanità picena Nicoletta Natalini: «Negli anni precedenti erano nate delle divergenze tra datore di lavoro e lavoratori, che avevano portato gli stessi nelle aule dei tribunali». Ancora una volta diversa la posizione dei due gruppi sindacali, sempre più su lati opposti della barricata
GROTTAMMARE – Nello scontro, avvenuto poco prima delle ore 15 sulla carreggiata nord, sono rimasti coinvolti due auto ed un furgoncino. Sono intervenuti il 118, i Vigili del fuoco di San Benedetto e la Polizia Autostradale di Porto San Giorgio
IL NOTO imprenditore si è spento questa mattina all’ospedale “Mazzoni” di Ascoli. Aveva 79 anni. Il funerale domani sabato 26 agosto alle ore 16 nella chiesa di Piattoni
ASCOLI – Tuona il segretario provinciale in ragione del documento elaborato dal partito sulla base dei dati che mettono a confronto il rapporto tra posti letto e strutture con altre realtà regionali: «Il Piano Socio Sanitario non mette in rete né le risorse del Pnrr né spiega come verranno fatte le assunzioni necessarie per onorare gli impegni presi. Sul tema non faremo un passo indietro»
SISMA – La veglia commemorativa al parco della memoria di Pescara, la frazione simbolo della devastazione dove il 24 agosto 2016 si registrò il numero più alto di morti. Dopo il rito religioso officiato dal vescovo Palmieri, la commovente lettura, alle 3,36 in punto, ha riportato tutti a quei terribili istanti
L’ONOREVOLE piceno non dimentica i tragici eventi del 24 agosto 2016, «quando alle 3,36 iniziava uno dei periodi più dolorosi della storia dei nostri territori». Ecco le sue parole