ARQUATA – Una nuova ordinanza del commissario Legnini consente di intervenire sulle porzioni “extra perimetrazione” di Pretare, Piedilama e Vezzano, oltre alla frazione di Camartina. Il sindaco Franchi: «Un passo molto importante che attendevamo da tempo»
ARQUATA – Il vice sindaco si unisce all’appello del compianto sindaco Aleandro Petrucci in merito alla vicenda del 9 settembre 2016 quando a Villa Fassini (Roma) l’iniziativa solidale venne sanzionata dalla Polizia Municipale. Ricostruzione: confronto online con i cittadini di Tufo, Capodacqua e Vezzano
ARQUATA – Lo chiede Patrizia Marano in una lettera aperta al Commissario Legnini. La donna residente nella frazione duramente colpita dal sisma, la notte del 24 agosto 2016 ha perso il marito, i genitori ed il figlio di 14 anni
REGIONE – Il commissario Legnini ha firmato il decreto per la presentazione delle domande di agevolazione destinate alle attività già presenti nei comuni terremotati. L’assessore: «Misura importante per sostenere il ripristino e il riavvio di quelle aziende che hanno contribuito a creare negli anni il tessuto produttivo delle zone oggi provate dal sisma»
I CONSIGLIERI del Partito Democratico commentano con favore l’approvazione all’unanimità del documento sul tema: «Recepite tutte le proposte presentate dal nostro gruppo assembleare»
CONSIGLIO REGIONALE aperto con ospite il commissario Legnini. Il governatore esorta i presenti: «Occorrono battaglie comuni, per i territori già in sofferenza, che hanno avuto il trauma impressionante del terremoto e stanno subendo il fenomeno di spopolamento senza precedenti»
ARQUATA – Dopo l’incontro che ha messo sul piatto sei scenari per ridare vita alla frazione simbolo del sisma, a parlare è l’associazione “Io sto con Pescara del Tronto”: «Siamo contrari alla soluzione che contempla la ricostruzione lungo la provinciale 129. Oltre ai costi per mettere in sicurezza la zona, non riusciamo neppure a pensare di avere una nuova abitazione in quel luogo che ci ha dato tanta sofferenza»
ARQUATA SDEL TRONTO – Sei gli scenari presentati dallo studio dell’architetto Boeri: in cinque si parla di delocalizzazione totale o parziale, nel primo spazio alla ricostruzione nella parte alta della frazione devastata dal sisma del 2016. Ora la parola a residenti e associazioni, poi si esprimerà il consiglio comunale
ARQUATA – Martedì 6 aprile confronto online organizzato dal Comune nell’ambito della campagna di ascolto sui Piani Urbanistici Attuativi. Partecipazione aperta a tutti gli interessati in modo diretto dalla ripartenza della frazione devastata dal terremoto del 2016
POST PANDEMIA – Per il coordinatore dei piccolo comuni Anci e sindaco di Force questa potrebbe essere l’occasione per fare rete. Nello stesso tempo invoca lo snellimento della burocrazia che individua come il maggiore ostacolo alla ripartenza dell’area cratere