Una veduta aerea di Cossignano
Come da tradizione anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Cossignano e la Pro Loco Cossinea hanno organizzato la festa del patrono San Giorgio. Dopo la festa liturgica di San Giorgio Martire, celebrata con l’accensione della fontana di piazzale Europa, la processione con la reliquia di San Giorgio Martire e la messa solenne nella chiesa di Santa Maria Assunta, è stata inaugurata l’area giochi presso gli impianti sportivi, realizzata con il contributo di solidarietà post sisma della Comunità di Certaldo, presente all’inaugurazione con una propria delegazione.
Giovedì 25 aprile, per l’intera giornata, da piazzale Europa a Borgo San Paolo si svolgerà la 24esima edizione della “Fiera di San Giorgio” con la presenza di numerosi commercianti, artigiani e hobbisti con prodotti tipici e biologici. Alle ore 10 alla Croce Azzurra incontro pubblico “La Resistenza di ieri, la Resistenza di oggi” con la partecipazione degli studenti delle scuole materna ed elementare del paese. Venerdì 26 aprile alle ore 21 nella chiesa di Santa Maria Assunta concerto di musica classica “Largo al Factotum”.
Inoltre nella sala comunale della Croce Azzurra è allestita la mostra fotografica collettiva “I segni del tempo” che resterà aperta fino al 5 maggio. Dal 25 aprile, poi, sono tutti aperti i ristoranti di Cossignano, l’agriturismo Fonte Orfeo, il ristorante Elvira e il ristorante Il Ponte sia a pranzo che a cena con i loro menù turistici di San Giorgio. Infine, è possibile effettuare visite gratuite alla chiesa dell’Annunziata e all’Antiquarium comunale “Niccola Pansoni”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati