Un anno e mezzo alle Amministrative: il punto di Italia Viva, Popolari Ascoli e Civici per Ascoli

BILANCIO a un anno dalla costituzione del Cantiere Riformista e a diciotto mesi dalle elezioni del 2024
...

Palazzo Arengo

 

A quasi un anno dalla costituzione del Cantiere Riformista, che ha visto le forze di Italia Viva, Popolari Ascoli e Civici per Ascoli i promotori del progetto, insieme ad altre forze civiche, gli esponenti della lista appena costituita fanno il punto sui temi della città, ad un anno e mezzo dalle elezioni amministrative di Ascoli.

 

«Abbiamo sentito il dovere civico di metterci a disposizione della città, con metodi propositi diversi, affinchè nel 2024 si possa presentare ai cittadini ascolani un contenitore politico che sia capace, per la prima volta negli ultimi decenni, di costituire un centro-sinistra unito ed offrire ad Ascoli una opportunità valida e credibile di cambiamento.

 

Lo abbiamo fatto – dicono – con la convinzione che il polo centrista sia l’unico capace di attrarre forze politiche e civiche, associazioni e comitati, anche culturalmente distanti, ma che si riconoscono in un progetto comune che abbia a cuore il destino di Ascoli, città sempre più spopolata, con crescenti difficoltà occupazionali per i più giovani, inserita purtroppo in un bacino economico in sofferenza e che avrebbe necessità di una netta svolta in termini di scelte amministrative, a partire dai soggetti da impegnare, oltre che dai programmi.

 

A quasi un anno dalla costituzione del Cantiere Riformista – proseguono – cui hanno aderito oltre che comitati civici quali Ascolto e Partecipazione, anche altri soggetti civici e politici quali, Per Ascoli Hic et nunc, Dipende da noi, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle ed altri, riteniamo che il progetto ha finora attratto l’attenzione di vari soggetti grazie al suo carattere di “laboratorio aperto”, a cui può aderire chiunque voglia fornire un contributo alla città. Nelle prossime settimane – continuano – ci apriremo alla città con iniziative pubbliche che diano l’opportunità alla cittadinanza di partecipare a temi quali la Sanità, le infrastrutture, l’Area Carbon, lo sviluppo turistico e culturale, la formazione e le scuole.

 

Siamo fortemente convinti – concludono Italia Viva, Popolari Ascoli e Civici per Ascoli – che questo nuovo progetto politico porta con sé la responsabilità di poter presentare fra un anno e mezzo un valido progetto sostenuto da una coalizione di forze politiche e civiche, convinte finalmente di superare le divisioni che negli ultimi vent’anni hanno impedito al centrosinistra di vincere».

 

La città del futuro, ad Ascoli prende forma il Cantiere Riformista: «Fra sei mesi avremo un candidato sindaco»

Cantiere Riformista: porte aperte ad Ascoli dopo la recente adesione

“Cantiere” moderato e riformista, continuano gli incontri di Italia Viva e Popolari

Italia Viva, Popolari e Azione: continuano i confronti del “cantiere” centrista e riformista

Emidio Luzi (Psi): «Uniti sì ma tutti, per il 2024 lanceremo un nostro candidato sindaco»

Italia Viva e Popolari Ascoli: «Costituiremo un grande Centro»


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X