di Cristina Mignini
Quando la posta in gioco è la solidarietà, ci si stringe ancora più forte per fare squadra e per cercare di aiutare chi vive un momento di difficoltà, con l’impegno di chi vuole centrare una vittoria.
In effetti, è questo il sentimento vissuto nei giorni scorsi dai tanti genitori delle pallavoliste dell’Asd 43° Parallelo Volley di Grottammare quando hanno conosciuto il risultato della raccolta fondi proposta e organizzata dallo staff tecnico e dirigenziale in occasione dell’ultima festa di Natale in favore dei piccoli degenti del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale “Salesi” di Ancona.
Atlete, genitori, sponsor e simpatizzanti dell’Associazione sportiva hanno subito accolto la sfida diventata “la più bella vittoria del 43° Parallelo” proprio come è stata definita dai genitori delle giovani pallavoliste. E la vittoria, questa volta, è stata davvero di tutti.
Qualche giorno fa è avvenuta la consegna della donazione ad Ancona, proprio in reparto, e l’incontro è stato occasione per scoprire vicendevolmente le proprie realtà accumunate dall’attenzione e impegno verso i più piccoli, ciascuno nel proprio ambito.
«Ho illustrato la nostra Associazione precisando che ci occupiamo sia di psicomotricità funzionale con i bambini della Scuola Materna sia di Volley con gruppi di bambine e ragazze di 6-11 anni, 12-14 anni, 15-16 anni e un gruppo “senior” – racconta Francesco Carminucci, presidente della 43° Parallelo Volley – la Fondazione Salesi a sua volta mi ha illustrato le varie iniziative terapeutiche e quali sono le loro risorse economiche. Sono stati felici della donazione come anche per me lo è stato far loro visita. Mi sono sentito di paragonare la nostra donazione esattamente come ha scritto Santa Madre Teresa di Calcutta e come riportato nella pergamena che ci hanno consegnato: “Quello che facciamo è soltanto una goccia nell’Oceano ma se non ci fosse quella goccia all’Oceano mancherebbe”. Anche la 43° Parallelo Volley di Grottammare vuole essere una goccia nell’Oceano».
L’ospedale Salesi
«Ringraziamo la 43° Parallelo Volley – le parole della professoressa Laura Mazzanti, direttrice di Fondazione Ospedale Salesi – per aver permesso a tanti bambini di usufruire di questa amicizia a 4 zampe”.
L’OSPEDALE SALESI
L’Ospedale Salesi è un nosocomio pediatrico materno-infantile di 2° livello, uno dei sei presenti in Italia e l’unico che assorbe come bacino di utenza il centro, medio e basso Adriatico. La Fondazione si occupa di co-terapie, ovvero integra in maniera complementare tutto il percorso di cura. Tra queste anche la Pet Therapy cui è stata devoluta l’intera a somma raccolta, pari a 1.000 euro.
IL PROGETTO “PET THERAPY”
Il progetto di “Interventi assistiti con gli animali” portato avanti dalla Fondazione Salesi onlus con l’Associazione Magical-Pet prevede che alcuni operatori interagiscano e collaborino con l’équipe medico-infermieristica dell’ospedale, dal lunedì al venerdì nei reparti del pediatrico, personalizzando ogni intervento in favore dei piccoli pazienti. Attraverso l’incontro tra bambini e animali a quattro zampe, si cerca di aumentare la capacità di rilassamento, potenziare le abilità percettive, aumentare la coordinazione senso motoria. In questo modo si cerca di ridurre l’ansia, il senso di solitudine e lo stress e nello stesso tempo si incrementa la capacità di attenzione, si migliora la capacità di esprimere i sentimenti e di aver fiducia negli altri. Questi e molti altri sono i vantaggi che i nostri cani e i loro conduttori cercano di portare in corsia in favore dei bimbi del Salesi.
“La nostra associazione è all’Ospedale Salesi dal 2017 grazie alla collaborazione con la Fondazione che finanzia questo progetto – ha concluso Cristiano Bellissimo, presidente dell’Associazione Magical-Pet – attraverso donazioni esterne che vengono fatte da singoli privati ma anche da enti e ,come in questo caso, da associazioni sportive. Il contributo di tutti è molto importante perché, in assenza, non sarebbe possibile il nostro operato nei reparti. Negli ultimi anni il nostro impegno con l’ospedale è cresciuto e ringrazio personalmente quanti si impegnano per far sì che questo possa accadere con continuità nel tempo”.
IL MESSAGGIO DI UNA MAMMA ALLA 43° PARALLELO VOLLEY
“Sono la mamma di un ragazzino ricoverato al reparto di oncoematologia del Salesi. Siamo ricoverati da oltre un mese e la strada è ancora lunga e tutta in salita… Le dottoresse sono straordinarie, gli infermieri sono meravigliosi… Ma è tutto così duro e difficile lontano da casa. Isolati e strappati da quello che era il nostro mondo. Così da un giorno all’altro. E poi ci sono loro: tutto quel mondo fatto di insegnanti, volontari, volontari della musico-terapia, volontari della pet-terapia… Tutto coloro che dedicano un po’ del loro tempo ad aiutare questo ragazzini e le loro famiglie… E poi ci siete voi che avete fatto una cosa importantissima contribuendo in modo concreto, con il vostro dono, a rendere questo aiuto possibile. Io vi ringrazio, anche se non vi conosco personalmente. Vi ringrazio a nome mio, di mio figlio…e delle altre famiglie che sono qui”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati