Al “Mandela” una nuova tribuna da 375 posti: approvato il progetto esecutivo

SAN BENEDETTO - La nuova struttura costerà oltre 700.000 euro interamente a carico della Fi.F. Security-Unione Rugby San Benedetto. L'inaugurazione è stata fissata al 17 agosto
...

Il rendering della nuova tribuna al campo da rugby “Nelson Mandela”

 

di Giuseppe Di Marco

 

Che la Fi.Fa. Security Unione Rugby San Benedetto puntasse moltissimo sul campo “Nelson Mandela” era chiarissimo, almeno sin da quando provò ad intercettare fondi Pnrr per la riqualificazione a 360 gradi dell’impianto. E oggi, di quel progetto, il “Mandela” sta per ricevere un’importantissima parte.

 

Nel fine settimana, infatti, è stato approvato il progetto esecutivo della nuova tribuna, lavoro che verrà interamente finanziato dall’associazione sportiva presieduta da Edoardo Spinozzi. Un’opera complessa ed onerosa: il costo totale infatti raggiunge i 703.453,92 euro. E si tratta solo della prima di tante tranche per rendere il “Mandela” un vero e proprio punto di riferimento per sportivi, appassionati, e famiglie.

 

Ma cosa prevede l’opera, nel dettaglio? Ad illustrare l’iniziativa è lo stesso Spinozzi: «L’anno scorso partecipammo al bando Pnrr con un progetto da 4,4 milioni: su scala nazionale arrivammo secondi e pertanto, incoraggiati da questo risultato, decidemmo di spacchettare quell’immenso elaborato e realizzarlo da soli nell’arco di 10-15 anni. Questo primo lotto funzionale prevede la costruzione di una tribuna, per una capienza massima di 375 posti, con annessi 10 sky box. Va detto che è la prima totalmente in legno: ad occuparsene sarà la ditta specializzata Profilart Wood. Il tetto, inoltre, sarà completamente foderato di pannelli, e in questo modo ci auguriamo di poter costituire la prima comunità energetica di San Benedetto, grazie a Western Co. Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza l’impegno dell’associazione e senza la professionalità dei tecnici che si sono occupati del progetto, ovvero Giuseppe Ceci e Lorenzo Benigni. Il mio ringraziamento va anche a Mauro Bellucci ed Enrico Offidani, che dal Comune hanno seguito e sposato l’idea progettuale. Contiamo di finire tutto in tempi record, inaugurando la tribuna il 17 agosto».

 

Ovviamente in pentola bolle molto altro. Finito questo lotto, si procederà a progettare e realizzare 300 metri quadri di uffici, spogliatoi e servizi per tesserati. Dopodiché si penserà al parcheggio, completo di pensiline fotovoltaiche e colonnine per macchine elettriche. Infine, il club house e il parco giochi per famiglie. L’impianto sarà totalmente accessibile per persone diversamente abili.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X