L’Atletico Ascoli si gode la vittoria con la Recanatese 

SERIE D - Ma il pensiero è già alla partita di coppa Italia di mercoledì con l'Ancona al Del Conero. I numeri del campionato 
...

 

L’Atletico Ascoli esulta per la vittoria

 

di Lino Manni

Per l’Atletico Ascoli non c’è neanche il tempo per festeggiare che si torna di nuovo in campo.

Mercoledì (22 ottobre) gara di coppa Italia con l’Ancona. Partita secca che si giocherà al Del Conero con inizio alle ore 15. Una coppa Italia alla quale la società ascolana del patron Graziano Giordani tiene in particolar modo. Un derby tra due squadre che stanno attraversando un buon momento.

 

Buona prova di Manel Minicucci contro la Recanatese

Per gli ascolani l’occasione per “vendicare” la sconfitta rimediata in campionato; per i padroni di casa confermare quanto di buono fatto fino ad ora.

 

Tornando al dopo partita di campionato con la Recanatese, i bianconeri anche se non festeggiano, si godono il buon momento.

Le ultime 3 vittorie con gli 11 gol realizzati, hanno fatto dimenticare la…falsa partenza. La squadra ha espresso un buon gioco e contro i leopardiani hanno manifestato una netta superiorità, di categoria superiore.

Certo la Recanatese ha le sue attenuanti (diverse assenze importanti) ma anche l’Atletico al momento ha fuori giocatori del calibro di De Santis, Nonni, Sbrissa e Forgione.

Ma con l’organico a disposizione di mister Seccardini le assenze, anche se importanti, non hanno influito sul gioco e sul rendimento della squadra. Ora si deve continuare su questa strada e cercare di recuperare la falsa partenza.

 

 

I NUMERI DEL CAMPIONATO

L’Ostiamare non conosce ostacoli: 8 vittorie su 8. La squadra del presidente Daniele De Rossi sta correndo da sola in vetta.

Tiene l’Ancona, seconda in classifica con 5 punti di distacco e le corazzate abruzzesi Teramo e l’Aquila.

A proposito del Teramo proprio ieri con il Sora ha fatto il suo esordio l’ex Ascoli Gianluca Carpani che ha giocato gli ultimi 20’.

Una giornata amara per gli allenatori ascolani: Monaco con il Castelfidardo ha perso a San Marino; Pergolizzi con il Giulianova a perso il derby con L’Aquila. In totale 7 vittorie, di cui solo una in trasferta e 2 pareggi. In totale 22 reti messe a segno.

Il miglior attacco del girone è dell’Aquila (18 reti realizzate) mentre la miglior difesa è dell’Ancona (4 reti subite). La peggior difesa del Castelfidardo (18) che “vanta” anche il peggior attacco: 4 reti realizzate.

Ancora 3 le squadre imbattute: Ostiamare, Teramo e Chieti. Non hanno mai pareggiato Ostiamare e Maceratese; non ha mai vinto il solo Casteldidardo che resta fanalino di coda con 1 punto.

Al comando della classifica dei marcatori resiste Infantino del Notaresco con 7 reti. A quota 5 la coppia aquilana formata da Di Renzo e Sparacello. Con 4 reti Maio dell’Atletico Ascoli, Della Pietra del Pomezia, Kouko e Cericola dell’Ancona, Vianni dell’ìOstiamare e Romano del Termoli e Banegas dell’Aquila.

 



Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X