di Lino Manni
Padrone assoluto del campo l’Atletico Ascoli a Sora. Una vittoria netta e una dimostrazione di superiorità devastante. Una partita in “totale controllo” come dichiarato nel post partita dall’allenatore dei bianconeri Simone Seccardini. Una vittoria che riporta l’Atletico Ascoli nelle posizioni di classifica che più gli competono. Una squadra, quella bianconera, che ha mostrato dei valori superiori. Una squadra che quando riesce a passare in vantaggio poi…non si regge più.

Il difensore Federico Mazzarani, uscito dal campo per un brutto infortunio
Certo la falsa partenza e gli infortuni hanno condizionato l’avvio di stagione, ma ora ha tutto il tempo per recuperare. A Sora diverse note liete come Belloni autore di una doppietta e qualche preoccupazione come il grave infortunio di Mazzarani.
Il difensore, in un contrasto in area, resta a terra sanguinante.
C’è poco fair-play: l’arbitro non interrompe il gioco come da regolamento quando si sbatte la testa; gli avversari non buttano la palla fuori.
Oggi il ragazzo è stato sottoposto ad una visita specialistica perché potrebbe aver riportato una frattura nasale. La lunga lista degli infortunati potrebbe allungarsi ancora.

L’attaccante Lorenzo Didio
I NUMERI DEL CAMPIONATO
L’Ostiamare non conosce ostacoli: vince ancora e prosegue la sua marcia solitaria in vetta. Ma il Teramo non molla. La compagine abruzzese trascinata dai gol di Carpani (doppietta) non molla e insegue anche se i punti di distacco sono 6. Ostiamare e Teramo restano le uniche due imbattute del girone dopo 13 giornate di gioco.
La migliore delle marchigiane l’Ancona terza in classifica. Pur cambiando gli allenatori il Chieti continua a perdere.
Nella domenica dei derby marchigiani la Maceratese vince sul Castelfidardo mentre Vigor Senigallia e Recanatese fanno registrare l’unica partita della giornata finita in parità.
Nelle altre 8 partite 5 vittorie casalinghe e 3 in trasferta. In totale 24 le reti della giornata. Miglior attacco (32 reti realizzate) e miglior difesa (6 reti subite) dell’Ostiamare.
Sammaurese e Castelfidardo hanno la peggior difesa con 30 gol subiti.
Balza in vetta alla classifica dei marcatori Di Renzo dell’Aquila che con 10 reti precede Infantino del Notaresco che ne ha realizzati 9. è agganciato in vetta da Di Renzo dell’Aquila. Per entrambi 9 reti realizzate. A quota 7 Sparacello dell’Aquila, Della Pietra dell’UniPomezia e Vianni dell’ Ostiamare. Con 6 gol Kouko dell’Ancona.
La classifica dopo 13 giornate di campionato
Ostiamare 37, Teramo 31, Ancona 29, L’Aquila 26, Notaresco 24, Atletico Ascoli 19 , Vigor Senigallia 17, UniPomezia, Maceratese, Termoli e Fossombrone 16, Giulianova 15, San Marino 14, Sora 13, Chieti 12, Recanatese 11, Sammaurese 5, Castelfidardo 4.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati