ASCOLI – Un’altra novità per la doppia edizione 2022. Il corteo non si allungherà perchè il numero totale dei figuranti di tutti i Castelli non dovrà superare le 120 unità. I due nuovi arrivati si stanno attrezzando per la realizzazione dei costumi. Se Monsampolo (1975 e 1976) e Force (2004 e 2005) non fossero state meteore, l’elenco sarebbe ancora più lungo. Per quest’anno è finita, ma ne arriveranno altri
ASCOLI – Quando la leggenda diventa speranza. Per celebrare l’inizio dell’anno quintanaro, sabato 4 giugno l’iniziativa del Sestiere rossoazzurro nella sede di Viale Treviri, preceduta dal “Battesimo del sestierante” nell’antico lavatoio
ASCOLI – Dopo il parere positivo della Consulta Storica, si aggiunge “l’ultimo Castello di Ascoli, quello più vicino al mare” come dichiarò un anno fa il sindaco-premonitore Sergio Loggi. Intanto al Campo dei Giochi weekend con visite cavalli e prove cavalieri a porte chiuse
L’ARTISTA è stata scelta dalla commissione formata da Stefano Papetti, Paolo Lazzarotti e Valeria Brunozzi. Premiata l’interpretazione de “La cultura muove le montagne” come previsto dal bando al quale ha risposto la professoressa del Liceo Artistico di Fermo, una big del “Body painting”. L’opera verrà svelata il 2 luglio. Palio degli Sbandieratori: pronto da un anno quello dell’ascolana Irene Ciarrocchi
ASCOLI – Il vecchio campo di calcio, diventato poi solo Campo dei Giochi dopo il “pensionamento” del pallone, ha ospitato eventi extra quintanari che si contano sulle dita di due mani, forse una. Per il sindaco Fioravanti deve essere “la casa della Quintana” tutto l’anno. Storia: la prima vera inaugurazione nel 1925, poi quella finta nel 2008
ASCOLI – Il Sestiere di Porta Solestà raccoglie l’invito dell’Amministrazione comunale dopo l’evento ospitato a Palazzo dei Capitani. Oltre alla Quintana di Ascoli, nel mix di storia, tradizione e solidarietà coinvolti anche la Quintana di Foligno, il Palio di Siena e la Lilt
ASCOLI – Si è svolta la quarta edizione del torneo nazionale organizzata dal Sestiere di Porta Solestà. Vittorie di specialità per i padroni di casa, Alfieri del Cardinal Borghese di Artena e Rione de’ Brozzi di Lugo. Tutti i risultati, anche delle categorie giovanili
ASCOLI – Il “tetto” per le edizioni del 9 luglio e 7 agosto risale rispetto al 2021 condizionato dall’emergenza covid, ma si abbassa rispetto ai 150 del passato. Tutti d’accordo Sestieri e Consiglio degli Anziani
ORGANIZZATO dal Sestiere di Porta Solestà si svolgerà sabato 30 aprile nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani. A confronto la Quintana ascolana, quella umbra e il leggendario Palio. Tutto nasce da un problema di salute, una storia poi finita bene, di un gialloblù doc: il giornalista ascolano Giuseppe Silvestri che lavora nella città toscana e che modererà i lavori. Interverranno anche i presidenti della Lilt di Ascoli e Siena. Le parole del sindaco Fioravanti del caposestiere Attilio Lattanzi, del presidente degli Anziani Massimo Massetti. L’appello ai Sestieri
ASCOLI – La Sala della Vittoria della Pinacoteca ha ospitato la grande adunata in vista del “via” al ricco calendario quintanaro 2022. Attestati di riconoscimento sono stati consegnati a coloro che parteciparono all’edizione Olimpica di Roma 1960. Qualcuno è stato dimenticato, ma presto si rimedierà