ARQUATA DEL TRONTO – Il ricordo di quel 24 agosto del 2016 non può sbiadire. Il racconto di Carlo Ambrosi, presidente dell’associazione “Arquata Potest”, uno dei baluardi del territorio: «Abbiamo realizzato quando siamo andati a Pescara, dove c’erano i corpi stesi in fila uno accanto all’altro». La voglia di non mollare davanti a una tragedia immane: «All’inizio l’obiettivo era quello di evitare che la depressione avesse la meglio, oggi possiamo provare a ripartire anche puntando sulle nostre bellezze naturali»
SISMA 5 ANNI DOPO – Il commissario sta guidando la fase che tutti sperano sia decisiva per la ripartenza dopo la devastazione del terremoto. «Dobbiamo mantenere il ritmo di 25 progetti approvati al giorno». Sono salite del 60% nell’ultimo anno le domande presentate, 10.000 i progetti finanziati in tutto il cratere (6.549 nelle Marche). Nella nostra regione ci sono 4.000 pratiche ancora in giacenza
IL 24 AGOSTO 2016 è la data che ha cambiato per sempre la storia dell’Appennino centrale, alle 3,36 in punto di una notte maledetta. Un ricordo da tenere vivo in ogni modo. La ricostruzione, il silenzio, l’impossibilità di lasciarsi alle spalle una tragedia del genere
SERIE B – Il ritorno degli spettatori sugli spalti coincide con la vittoria di misura dei bianconeri che risolvono il match nel primo tempo con un guizzo dell’attaccante imbeccato da Fabbrini. E’ stata anche la serata del debutto ddel Var, che non è mai stato interpellato. Squadra ancora in rodaggio, ma le premesse per far bene ci sono tutte
SERIE B – La vittoria di misura contro i rossoblù coincide con il rientro dei supporter allo stadio, 306 giorni dopo. Un colpo d’occhio da quasi 4.000 persone che riconcilia con la parte bella del calcio. Cori, green pass, formazioni scandite dagli “olè” e tanta emozione per quello che è un nuovo inizio. Nella speranza che l’incubo Covid molli la presa
OFFIDA – La vittima è Giovanni Stipa, personaggio molto noto in città. E’ scomparso all’ospedale di Pesaro dove le sue condizioni si sono aggravate dopo 20 giorni di ricovero. Il cordoglio del sindaco Massa. Nella nostra provincia non si registravano decessi da fine giugno
ACQUASANTA TERME – Il sindaco si appella alla Regione ed al commissario Legnini: «Ci sono 210.000.000 euro per il rilancio del cratere, vadano dove la gente soffre ancora a causa del terremoto». I progetti presentati dal Comune: dalla riqualificazione di Parco Rio ai percorsi sul Garrafo
CALCIO – Si tratta dell’U.S. Sambenedettese 1923 degli imprenditori locali e della SSD Sambenedettese 1923, che ha in Antonella Pennacchi, moglie dell’imprenditore romano Bucci, la referente. Quest’ultima, oltre a presentare le garanzie economiche ha specificato un programma quadriennale a livello sportivo
RIPATRANSONE – Gli altri due lavoratori, tra cui un 26enne in codice rosso, sono stati trasportati al “Madonna del Soccorso” di San Benedetto L’incidente è avvenuto all’interno di un’azienda in contrada Menocchia
PICENO – Tra le cento torri, i volontari della Croce Rossa in bici per controllare se qualcuno si sentisse male, soprattutto tra gli anziani. San Marco ed il lago di Gerosa presi d’assalto dalla notte precedente, da tanti ragazzi, ma anche famiglie, che hanno dormito in tenda