ASCOLI – Anche sabato, quando le precipitazioni si sono drasticamente ridotte, i pompieri sono stati chiamati per alberi caduti e piccoli smottamenti, dovuti al terreno reso molle dalle abbondanti piogge dei due giorni precedenti
CORONAVIRUS – Nelle ultime 24 ore testati 1.585 tamponi nel percorso nuove diagnosi, positivo il 3,1%. Nel Piceno 2 contagi. Deceduto un 64enne di Amandola. L’aggiornamento del Servizio Sanità regionale
CALCIO – Tutti i match delle squadre picene dalla Serie D alla Terza Categoria. Occhi puntati sull’inedita sfida Samb-Porto d’Ascoli. In Eccellenza riposa il Colli, mentre nel girone B di Promozione le compagini della provincia cercano continuità
CORONAVIRUS – Il punto del presidente Andrea Avitabile sulla vaccinazione che coinvolge ben 125 realtà marchigiane. Dal 15 maggio ad oggi effettuati anche 160.000 tamponi
VIABILITA’ – Anche ieri sera dal Fermano al Piceno chilometri di auto in fila sull’autostrada. E chi cerca la via alternativa si ritrova come sempre al punto di partenza, imbottigliato sulla statale
CON L’INSEDIAMENTO odierno si sono unificati gli organismi arbitrali che ora agiscono con uno stesso regolamento. Il nuovo organismo nominerà gli arbitri che decideranno sulle controversie tra imprenditori
CORONAVIRUS – Il 5,2% dei tamponi (percorso nuove diagnosi) è risultato positivo. Quattro emersi nel Piceno. Due i pazienti in meno in terapia intensiva. L’aggiornamento del Servizio Sanità regionale
FERMO/ROMA – La manifestazione, in programma da oggi a domenica, è incentrata sull’innovazione e celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. Il presidente Santori: «Tutti i nostri corsi sono progettati e gestiti insieme ad aziende ed enti del territorio con l’obiettivo di creare una corsia preferenziale verso il mondo del lavoro». Scadenza iscrizioni il 16 ottobre
MALTEMPO – La pioggia torrenziale che si è abbattuta sull’Ascolano ha sommerso di richieste di intervento i Vigili del fuoco del Comando provinciale. Alberi crollati, rami spezzati, smottamenti, pezzi di cornicione e di intonaco che si sono staccati dagli edifici cadendo in strada e sui marciapiedi. Le precipitazioni sembrano concedere una tregua, ma il livello di guardia resta elevato. Proseguono le azioni di monitoraggio e di messa in sicurezza di strade e abitazioni
MALTEMPO – Ad accompagnarla tuoni e fulmini che hanno messo molta apprensione. Il centralino dei Vigili del fuoco tempestato da chiamate per garage e scantinati pieni d’acqua e per la caduta di rami e alberi. Al lavoro quattro squadre di pompieri con sette automezzi. Le strade paragonabili a fiumi e laghi: riemerge la piaga dei tombini otturati e del fondo stradale pieno di buche e avvallamenti. Numerosi ascensori bloccati a causa della corrente saltata. Frazioni e centri dell’entroterra non sono stati risparmiati. Meno pesante la situazione in Riviera