LA NONA edizione si tiene nel capoluogo lunedì 30 maggio, in concomitanza con l’inaugurazione del nuovo Polo della comunicazione diocesano nella Sala Morgante di Casa Regina Apostolorum in Lungo Castellano Sisto V
SISMA – Al via l’ordinanza del commissario in cui si stabilisce anche un aumento del tetto massimo del contributo che si può ricevere. «Con queste misure può riprendere il ritmo dei lavori che c’era prima della crisi dei prezzi»
AZIENDE – Secondo un focus del Centro Studi Cna Marche, la nostra regione, per consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili è al quindicesimo posto tra le regioni italiane e largamente al di sotto del dato medio italiano con una quota di produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili del 26 per cento
NEL 2022 ci sono 4,4 milioni di euro e gli interventi nuovi previsti dall’attuale Amministrazione sono tre. In totale, il Piano include 10 interventi per circa 14 milioni
ASCOLI – I sindacalisti hanno scritto alla Regione Marche (il presidente Acquaroli, gli assessori Castelli e Saltamarini) e all’Asur (i direttori generale Storti e amministrativo Gigliucci ricordando gli articoli 43 e 46 del contratto collettivo nazionale e citando la legge regionale 8 del 2017 cui non è mai stata data attuazione
DURA accusa della consigliera regionale del Partito Democratico: «Gli unici fondi presenti sono quelli legati alla giunta Ceriscioli: i finanziamenti del sisma, o destinati alla mobilità come il ponte ciclabile sul Tronto, che volli fortemente, e per il dissesto idrogeologico»
ASCOLI – Tale somma è pari al 61% di quanto richiesto da 396 operatori della Fp Cgil (sulla base del riconoscimento di 10 minuti invece che 20), oltre a tutti gli oneri, per il periodo 2011-2018. Altrettanti soldi sono oggetto di un’analoga trattativa con la Cisl che si sta definendo in questi giorni
CRESCITA del 45% di massa salari e di ore lavorate, un aumento del 28% delle imprese ed una più che proporzionale crescita del numero dei lavoratori per il 41%. Il presidente Ceroni e la vice Senesi non nascondono, però, le preoccupazioni per il rincaro dei prezzi e la conferma delle agevolazioni. Rinnovato il Comitato di Gestione: i nomi
“PRIMA” è l’organizzazione di rappresentanza nata a Roma a cui hanno aderito, e altre potranno farlo, associazioni nazionali e territoriali, raggruppamenti dell’autotrasporto e singole imprese. L’ascolano Roberto Galanti, segretario nazionale Pmia: fare lavoro di squadra è la prima regola per affrontare i problemi più o meno comuni”
ASCOLI – Il rinnovo del Cda entro giugno (il 27 maggio si stabilirà la data) vede tre figure in ballo: Alberto Paradisi, Luciano Agostini e Giacinto Alati, che affronterebbe il quinto mandato. Il “peso” dei Comuni nella scelta, come quello della politica e territoriale. Il “rischio”, in caso di mancato accordo, e lo scopo della Cicli integrati per la comunità