ASCOLI – A ritmo serrato quelli dell’impresa Mannocchi di Montalto. La costruzione dell’impianto, che inizialmente si chiamava “Stadio delle Zeppelle”, durò 7 anni (1955-1962) e venne inaugurato il 12 maggio 1962. Pietre-ricordo agli ultras che le vorranno
UN VIDEO sui nostri canali Facebook e Instagram per far conoscere nomi e volti delle persone che ogni giorno si impegnano per far giungere sui pc, tablet e smartphone dei nostri lettori le notizie del territorio, nel rispetto della trasparenza e dell’onesta: le parole d’ordine di “CP” fin dall’esordio del 9 novembre 2017
CORONAVIRUS – Sopralluogo del governatore a Civitanova: «Grandissima emozione nel veder completata un’opera così importante e tecnologica». L’ex capo della Protezione Civile: «Colti di sorpresa all’inizio, sarebbe criminale non farsi trovare pronti per la fase 3».
SAN BENEDETTO – E’ stata ricoverata per sei settimane nell’ospedale dove lavora dove e si ammalata di Sars Cov 2 durante lo svolgimento delle sue mansioni. Per tre volte era stata sottoposta a tampone, e risultata negativa. Contagio confermato con il bronco aspirato. Ora la fisioterapia al “Santo Stefano” di Ascoli
ASCOLI – Questa mattina sono iniziati i lavori per buttare giù lo storico settore del tifo bianconero, ormai inagibile. La prima e simbolica picconata è stata del sindaco Marco Fioravanti: «C’è un progetto per consegnare i resti ai tifosi». L’assessore allo sport Nico Stallone: «La curva è stata un pezzo di cuore»
PICENO – Monitorato tutto il territorio della provincia di Ascoli. In campo Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale e Polizie Municipali
COMUNANZA – L’ambito traguardo di dottoressa magistrale in Ingegneria gestionale all’Università di Roma, conquistato tra rinvii e lavoro lontano da casa, durante la quarantena. Perchè nel frattempo la ragazza è stata assunta dall’azienda che l’ha ospitata come stagista. Il racconto del grande giorno
APPUNTAMENTO di Confartigianato il 12 maggio alle 15 in videoconferenza. L’Asur deve ancora dare l’ok: «Vogliamo fornire alle imprese del settore benessere un’informazione certa e priva di fraintendimenti sul protocollo»
SAN BENEDETTO – Alcune spiagge libere diventano immondezzai. Intanto arriva il monito del sindaco per la domenica ecologica sul lungomare. La guardia va ancora tenuta alta
IL VIDEO – La Regione punta a riaprire il 18 maggio. Il protocollo è stato sperimentato questa mattina. Il presidente Ceriscioli: «Vediamo se si può anticipare ancora». L’assessore Bora: «Questa simulazione è la prima in Italia, possiamo fare da apripista». Il direttore Nadia Storti: «Segnale importante sia da un punto di vista sociale che economico»