Un nuovo campo da tennis
grazie ai “ragazzi”
del professor Vittorio Roiati

ASCOLI - Nuovo look per il campetto in cemento della scuola media Cantalamessa a Campo Parignano. Iniziativa nel ricordo degli insegnamenti di un personaggio che è stato maestro di sport, ma soprattutto di vita per generazioni di tennisti ascolani. Sabato 18 maggio il taglio del nastro
...

Nuovo look per il campetto di cemento della scuola media Cantalamessa

«Nella vita si è di passaggio, quelle che rimangono sono le tracce. Questo aforisma appare ancora più calzante se andiamo a ricercare quali sono state nella storia del tennis ascolano le tracce più marcate e durature. E’ evidente che stiamo parlando del professor Vittorio Roiati, colui che più di ogni altro ha pervaso della sua presenza il tennis ascolano, prima come atleta, quindi come educatore e maestro, guida tecnica, ideatore e organizzatore di impianti cittadini dedicati alla sua disciplina».

Lo dicono i dirigenti dell’Associazione sportiva ascolana che porta il suo nome, i quali aggiungono: «Chi ha impugnato in passato la racchetta da tennis e ha un’età di almeno mezzo secolo, non ha bisogno che gli vengano ricordate le doti umane e tecniche di Vittorio Roiati, perché magari ha avuto la fortuna di esserne allievo o, più semplicemente, di averlo conosciuto». E proseguono: «Il tempo ormai trascorso dalla sua scomparsa e gli avvenimenti frenetici di ogni giorno rischiano tuttavia di offuscare i ricordi e, talvolta, di far dimenticare chi, come Roiati, con la propria opera instancabile e disinteressata, ha permesso ai giovani di oggi di poter godere di questo sport bellissimo che è il tennis. Proprio per scongiurare tale pericolo, si è recentemente attivato un gruppo di ex allievi della scuola tennis del Circolo Tennis Morelli, costituitosi prima come associazione culturale e, quindi, come associazione sportiva senza fini di lucro. Questo gruppo di “ex ragazzi” del professor Roiati, ha voluto far sì che i suoi insegnamenti, prima di tutto etici e morali, non andassero dispersi e quindi dimenticati. I suoi nipoti Augusto e Tilde, Luciana Morelli, Giorgio Pavoni, Marino Sermarini tra i più convinti ed attivi tra essi».

«I suoi ex “ragazzi” hanno costituito una scuola tennis che, in puro insegnamento “roiatiano”, ha operato in maniera pressoché gratuita, con l’unico requisito richiesto ai bimbi di voler praticare lo sport con passione, lealtà e correttezza. Abbiamo iniziato nella più classica delle maniere, ovvero con l’aiuto del parroco del Sacro Cuore. Poi, durante l’inverno nella palestra del Liceo Classico, quindi finalmente si è arrivati a poter giocare su un vero e proprio campo da tennis. E questo grazie alla dirigente scolastica e al Consiglio di istituto della scuola Cantalamessa e del Comune che, per ovviare alla carenza di impianti sportivi nel quartiere di Campo Parignano, hanno messo a disposizione il campo e la palestra della scuola media. Poi – concludono – grazie anche agli aiuti di qualche benefattore, è stato riattivato il disastrato campetto di cemento che abbiamo pitturato di azzurro e trasformato in uno sfavillante campo da tennis».

Ecco che siamo arrivati al taglio del nastro. Appuntamento sabato 18 maggio alle ore 18,30, a seguire esibizione delle scuole tennis della provincia di Ascoli.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X