Eventi
  • “La Milanesiana 2023”, pezzi da novanta per la tappa ascolana (Video)

    AL VENTIDIO Basso dal 27 al 30 giugno quattro giorni di cultura, teatro e arte. Esordio con lo spettacolo di Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Poi Elio, Vittorio Sgarbi e “La misteriosa fiamma della regina Loana” con Bruschetta-Graziosi, sempre con inizio alle ore 21. Il sindaco Fioravanti: «Abbiamo il dovere di alzare ancora di più l’asticella». Francesca Filauri: «La città si riveste a festa»

    22 Giugno 2023
  • “Festival dell’Appennino”, partenza con esposto

    DIMEZZATO il programma per ragioni di sicurezza dopo un esposto in Procura presentato alla vigilia. La sgradita sorpresa non ha rovinato la festa per il concerto di Leo Gassman. Lo sconcerto degli organizzatori

    22 Giugno 2023
  • Musica, cultura e natura: ecco la settima edizione di “RisorgiMarche”

    TUTTI gli appuntamenti dal 13 luglio al 12 agosto. nel Piceno il 23 luglio Motta “Live in Trio” a Spelonga di Arquata. Marcorè e Tofoni: «Sarà un Festival sempre più sostenibile, inclusivo ed esperienziale»

    20 Giugno 2023
  • La Notte Bianca di Borgo Solestà: il mattatore è Massimo Di Cataldo (Video e foto)

    ASCOLI – Va in archivio la prima “Notte” dell’estate ascolana portandosi dietro un bel successo organizzativo e tanti eventi concentrati in poche ore, fino al clou del cantautore romano. Prossime no stop notturne il 28 luglio a Piazza Immacolata, il 10 agosto nel centro della città e il 26 agosto a Monticelli

    18 Giugno 2023
  • La mostra di Giuseppina Cittadini

    ASCOLI – Nel verde di Caprignano, a due passi dalla città, l’esposizione “Oltre la siepe” con le ultime opere della prolifica pittrice “dilettante” ascolana, in una giornata dedicata ad ogni forma d’arte. Sono intervenuti anche il direttore dei musei civici Stefano Papetti e l’assessore comunale alla Cultura Donatella Ferretti ad inaugurare la rassegna che sarà visitabile anche oggi, domenica 18 giugno

    18 Giugno 2023
  • Il Carnevale degli Zanni diventa un documentario

    ACQUASANTA TERME – Realizzato dall’associazione “Marche in Video”, racconta una delle tradizioni più misteriose e colorate del territorio. Proiezione speciale domenica 18 giugno al Parco Rio, alla presenza degli autori Samuele Baccifava, Alberto D’Agostino e Daniele Casarola. Colonna sonora dei “Li Carrajat”

    17 Giugno 2023
  • L’Angelo di Giuliano Giuliani nei Musei Vaticani: scelto tra le dieci opere di grandi artisti

    ASCOLI – Evento in occasione dei 50 anni della Collezione di arte contemporanea dei Musei Vaticani. Un’altra prestigiosa location, frequentata da milioni di turisti, per lo scultore ascolano dopo il successo di “Armonie di pietra. Il paesaggio delle Marche” nel Parco archeologico del Colosseo. Invitato anche all’udienza di Papa Francesco

    17 Giugno 2023
  • “Premio Osvaldo Licini by Fainplast”, altra tappa di avvicinamento

    ASCOLI – Dopo aver svelato uno dei cinque artisti finalisti (Lorenza Boisi) ad “Arte Fiera” di Bologna, sabato 24 giugno l’ospite è Gian Maria Tosatti, artista visivo, giornalista e saggista. All’ex Carbon un talk pubblico moderato da Alessandro Zechini, curatore del Premio

    16 Giugno 2023
  • Il concerto de “Il Volo”: posticipata la distribuzione dei biglietti gratuiti

    ASCOLI – La data resta il 21 luglio, ma deve essere decisa quella in cui inizierà la distribuzione dei biglietti secondo le modalità prefissate, che non avverrà più da martedì 20 giugno. La decisione dopo la riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica: si dovrà quantificare la capienza di Piazza del Popolo

    15 Giugno 2023
  • Sibyllarium, tra i boschi torna l’incanto di fate e sibille

    ACQUASANTA TERME – Appuntamento nel weekend per la festa che da sette anni si tiene nella frazione di Fornara. Ospiti, intrattenimento, teatro, laboratori e un mercatino ad hoc per famiglie. Tra le novità lo spettacolo itinerante nel bosco “Il soffio del Tarassaco”. Il programma

    14 Giugno 2023