Giuliano Giuliani
Lo scultore ascolano Giuliano Giuliani ritorna a Roma dopo lo straordinario successo della mostra “Armonie di pietra. Il paesaggio delle Marche” svoltasi nel Parco Archeologico del Colosseo. Ritorna questa volta in un altro luogo prestigioso e frequentato da milioni di turisti come i Musei Vaticani.
Un’opera di Giuliano Giuliani, “Angelo” , è stata infatti scelta tra le dieci, dei più importanti artisti contemporanei, per la mostra diffusa realizzata, appunto all’interno dei Musei Vaticani, in occasione dei 50 anni della Collezione di arte contemporanea dei Musei Vaticani.
La mostra sarà inaugurata giovedì 22 alle ore 18 alla presenza del cardinale Fernando Vergez Alzaga presidente del Governatorato Scv, del cardinale Josè Tolentino de Mendonca prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione, di Barbara Jatta direttrice dei Musei Vaticani e di Micol Forti curatore del reparto arte ottocento e contemporanea.
Le dieci opere sono poste a confronto e in dialogo con le collezioni storiche e gli ambienti antichi dei Musei. L’Angelo, fragile e monumentale, è stato collocato lungo le Gallerie della Biblioteca Vaticana a ridosso del Museo Profano con i mobili progettati dal Valadier. E’ stato uno subito definito degli allestimenti più belli e suggestivi della mostra. Insomma si tratta di ulteriore significativo riconoscimento dell’arte dello scultore di Piagge.
Giuliano Giuliani, è stato anche invitato come ospite speciale per la conferenza stampa di presentazione della mostra diffusa. In tale occasione lo scultore dell’aria, quello che trasforma il travertino in materia spirituale, già presente all’interno dei Musei Vaticani, avrà l’occasione di illustrare ai giornalisti la sua arte ormai uscita dalla cava di Piagge per essere apprezzata in tutta Italia e in tutto il mondo. Non solo. Giuliano Giuliani è stato anche invitato all’udienza di Papa Francesco prevista per il 23.
Chiuderà invece il 28 giugno la mostra dello scultore ascolano la quale, dopo il Parco Archeologico del Colosseo è stata replicata con successo di pubblico ad Ascoli, nel Chiostro di Sant’Agostino, con dodici capolavori. La visita a questa mostra è libera: le opere sono disseminate nei corridoi del Chiostro e sul prato. Tanti visitatori l’hanno apprezzata e potrebbe rappresentare un’attrazione anche per i turisti che nei prossimi mesi estivi visiteranno Ascoli. Potrebbe essere possibile una proroga?
f.d.m.
“Armonie di pietra” a Roma, arriva il catalogo: le opere di Giuliani ad aprile anche ad Ascoli
Venti sculture di Giuliano Giuliani esposte nel Parco del Colosseo
Marchigiani dell’anno, tra i premiati Giuliano Giuliani e Giustino Di Emidio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati