ASCOLI – Tutto esaurito al Massimo cittadino per la celebrazione di un importante traguardo. Dall’intraprendenza dei fondatori l’invito del presidente Ferraioli ai più giovani: «Non credete a chi dice che il mondo è saturo, ci sarà sempre spazio per le idee»
VERONA – Alessandro Schettino, presente come direttore dell’Enoteca Regionale Vinea, sottolinea l’attenzione dei visitatori verso la produzione marchigiana e picena in particolare, con un aumento rispetto agli anni passati
VOTO – L’assessore uscente si ricandida con la lista della Lega: «Penso di avere ancora molto da dare e posso dire che in me c’è tanta passione. Abbiamo portato avanti, appena possibile, iniziative che potessero essere sia caratterizzanti per la città, sia un continuativo»
ASCOLI – Venerdì 19 aprile torna dopo quattro anni l’appuntamento al teatro. Ospite della serata di questa ottava edizione l’attore Matteo Branciamore, star de “I Cesaroni”. E il sindaco Marco Fioravanti annuncia la prima delle tre notti bianche estive nei quartieri: il 22 giugno a Borgo Solestà
SERIE D – Decisione della Prefettura che esclude il 90% dei possibili tifosi, lasciando aperto la possibilità ai residenti di Offida, Castignano, Castel di Lama, Alba. Costo biglietti 10 euro, biglietti acquistabili solo nei punti vendita: capienza massima dello stadio 600 posti
DUE CASI emblematici nel cuore della città che richiedono massima attenzione da parte dei cittadini, ma non solo: i parcheggi selvaggi di chi si avvicina a Piazza Arringo provenendo da Corso Vittorio Emanuele e il rischio incidenti in Via Dino Angelini con la strada dimezzata da un cantiere
AVVISO ai cittadini: gli operatori sono in possesso di tesserino identificativo, qualora si nutrano dubbi sull’identità degli addetti ai lavori è possibile telefonare al numero verde
IL NUOVO appuntamento organizzato dalla chopperia sambenedettese pone al centro la carne tenera e marezzata frutto del migliore allevamento abruzzese
SONO sempre più rari i luoghi dove i “cittadini” possono godere della wilderness, dell’insieme di alberi, felci, rocce senza il “contagio” dell’uomo, archetipi di quello che doveva essere l’ambiente primordiale, un mondo senza congetture sociali ed economiche, dove immergersi nel respiro della Natura. Uno di questi posti è a pochi chilometri dai formicai della costa adriatica
IL RICORDO di quei terribili giorni del 2016 e 2017 celebrato a Falerone (Fermo) con la terza edizione del torneo di calcetto in cui si sono affrontate le Rappresentative di Marche (Comandi di Ascoli e Fermo), Liguria, Puglia e Sardegna